I ritratti di Lavinia, un dettaglio della copertina

Un libro illustrato per far scoprire ai giovani l’arte di Lavinia Fontana

Letteratura

27 marzo 2025

I ritratti di Lavinia, un dettaglio della copertina

Un libro illustrato per far scoprire ai giovani l’arte di Lavinia Fontana

Letteratura

27 marzo 2025

Il valore storico del ritratto e la sua importante funzione di promemoria artistico sono i temi centrali de “I ritratti di Lavinia”, un volume di recente pubblicazione che unisce illustrazioni, riproduzioni di opere originali e testi coinvolgenti per avvicinare i giovani lettori all’opera dell’artista tardo-rinascimentale Lavinia Fontana.

La casa editrice mantovana Corraini ha recentemente pubblicato I ritratti di Lavinia (nell'immagine in apertura un dettaglio della copertina), un libro illustrato dedicato all’opera di Lavinia Fontana, figura di spicco della scena artistica bolognese del XVI secolo. Il volume esplora l’arte della ritrattista rinascimentale attraverso gli occhi curiosi di Camilla, una bambina che si interroga sul senso e il valore di una forma d’arte come il ritratto: le risposte alla giovane protagonista saranno date proprio da Fontana.

Partendo da un semplice quesito sul valore dei ritratti, Camilla scoprirà il significato profondo delle opere d’arte e la loro importanza nella vita quotidiana. Il libro offre così numerosi spunti di riflessione ai lettori, grazie anche al riuscito connubio tra i testi redatti dallo storico dell’arte Emanuele Lugli, docente alla Stanford University ed esperto conoscitore di Lavinia Fontana, e le coloratissime tavole realizzate da Chiara Palillo, giovane illustratrice palermitana.

UN VIAGGIO TRA I RITRATTI DI UN’ARTISTA RINASCIMENTALE

Tra i nuclei tematici di maggiore interesse dell’opera spicca la costante ricerca della protagonista sul fine ultimo della ritrattistica. Le domande di Camilla portano infatti il lettore a riflettere sul valore profondo dell’arte, al di là dell’immediatezza dell’impatto estetico. Dal dialogo immaginario con l’artista rinascimentale bolognese, emergerà gradualmente l’importanza della funzione evocativa dei ritratti, capaci di creare un ponte ideale con il nostro passato, custodiendo ricordi ed emozioni.

Uno degli aspetti di sicuro impatto de I ritratti di Lavinia è il suo stile grafico originale: le illustrazioni di Palillo ricreano infatti una sorta di taccuino d’artista, ricco di schizzi, collage e acquerelli: l’unione di queste tecniche serve a riprodurre le opere originali di Fontana, inserendole nel contesto colorato e giocoso del racconto. Allo stesso tempo, i testi di Lugli ci accompagnano alla scoperta di un’artista del passato e delle sue tecniche, coinvolgendo i lettori di ogni età con un linguaggio diretto e aperto a tutti.

PAROLE E ILLUSTRAZIONI PER RACCONTARE LAVINIA FONTANA

Disponibile in libreria dallo scorso 24 marzo, il volume sarà presentato a Bologna il 30 marzo, in occasione di Narrare Lavinia Fontana. Alle giovani generazioni, un evento speciale dedicato all’artista rinascimentale che si terrà a Palazzo Pepoli, sede del Museo della Storia di Bologna.

Oltre a intrecciare elementi narrativi, illustrazioni e citazioni visive dell’opera di Fontana, il volume fa leva sulla curiosità della sua protagonista per raccontare al pubblico contemporaneo la vita e le opere dell’artista bolognese. In tale ottica, I ritratti di Lavinia è chiuso da una speciale sezione a cura di Emanuele Lugli, dedicata alla presentazione dei dipinti di Lavinia Fontana che hanno ispirato la stesura dell’opera, fornendo anche indicazioni utili sulla loro presenza nei vari musei.

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky