La storia affascinante e inquietante del maestro dell'horror Lovecraft
Letteratura
24 febbraio 2025
La storia affascinante e inquietante del maestro dell'horror Lovecraft
Letteratura
24 febbraio 2025
Un graphic novel di recente pubblicazione fonde biografia e racconto dell’orrore per esplorare la vita e le visioni del celebre scrittore statunitense. Immaginando che le creature che popolano i racconti del maestro del terrore siano qualcosa di più di semplici invenzioni narrative, il fumetto offre una nuova chiave di lettura dell’opera di H.P. Lovecraft.
E se le creature terrificanti descritte all’inizio del XX secolo da uno dei maestri della letteratura horror non fossero state frutto di invenzione, ma presenze reali nella vita di H.P. Lovecraft? È da questa affascinante ipotesi narrativa che prende le mosse il graphic novel Lovecraft. Memorie dall'abisso (nell'immagine in apertura un dettaglio della copertina). Pubblicato negli scorsi giorni da Rizzoli Lizard, il volume offre una prospettiva inedita sulla biografia e la produzione letteraria del grande scrittore di Providence, la cui stessa esistenza è sempre stata drammaticamente in bilico tra realtà e follia.
Il fumetto è un’opera a sei mani, scritta dall’autore Hans Rodionoff in collaborazione con due celebri fumettisti: lo statunitense Keith Giffen e l’argentino Enrique Breccia, impegnati rispettivamente nella sceneggiatura e nell’illustrazione del fumetto. La rappresentazione a tinte accese degli incubi personali dello scrittore offre così al lettore l’occasione di rileggere l’intera opera di Lovecraft sotto una luce nuova e ancor più inquietante.
GENIALITÀ E FOLLIA NEL GRAPHIC NOVEL SU H.P. LOVECRAFT
Dosando sapientemente un approccio che spicca per l’assoluta fedeltà allo stile letterario del maestro statunitense e spunti drammatici ripresi dalla sua vera biografia, il graphic novel esplora la psicologia di uno scrittore incompreso dai contemporanei, che lo giudicavano pazzo e geniale al tempo stesso, ma la cui innegabile influenza artistica ha finito per cambiare per sempre la storia della narrativa di genere horror e fantascientifico.
Le matite di Breccia donano all’opera una dimensione visiva di grande impatto, dando vita a tavole ricche di colori e dettagli significativi, da cui prendono forma gli incubi e le creature fantastiche che accompagnano il protagonista per tutta la storia. La sceneggiatura ideata da Rodionoff e adattata per il fumetto da Giffen prende ispirazione dalle vicende dei romanzi scritti da Lovecraft, proiettando lo stesso autore all’interno di una delle sue storie. Il risultato di questa riuscita collaborazione è un’avventura ricca di tensione, che riesce a tenere il lettore incollato dall’inizio alla fine.
IL FUMETTO SUL MAESTRO DELLA LETTERATURA DEL TERRORE
Per offrire ai lettori una preziosa chiave di lettura dei molti misteri che hanno segnato la vita di uno scrittore controverso e a lungo incompreso, il graphic novel Lovecraft. Memorie dall'abisso si propone come un viaggio negli angoli più oscuri della mente del maestro, lasciando il lettore in sospeso tra paura e ammirazione, tra incubi e creatività. Una lettura coinvolgente e straniante al tempo stesso, che promette di raccontare a tutti gli amanti delle opere di H.P. Lovecraft e agli appassionati di fumetto e letteratura horror “una storia del terrore, una storia in ultima analisi tragica, che parla di un uomo che scivola lentamente nella follia”, come evidenziato dall’acclamato regista John Carpenter, autore dell’introduzione al libro.
PUBBLICITÀ