
L'epopea artistica di Bob Dylan in un'imperdibile antologia
Letteratura
15 gennaio 2025

L'epopea artistica di Bob Dylan in un'imperdibile antologia
Letteratura
15 gennaio 2025
Grazie al suo ricco comparto fotografico e ai numerosi documenti, manoscritti e contributi originali di autori di fama mondiale, il libro "Bob Dylan: Mixing Up the Medicine" traccia un ritratto approfondito e senza compromessi di uno dei maggiori artisti del nostro tempo, esplorando l’evoluzione creativa di Bob Dylan attraverso 65 anni di carriera.
Raccontare un monumento della musica e della cultura occidentale attraverso le sue stesse parole, gran parte delle quali rimaste finora inedite: è questo l’obiettivo del volume Bob Dylan: Mixing Up the Medicine (nell'immagine in apertura un dettaglio della copertina), che riprende il suo titolo dal secondo verso di Subterranean Homesick Blues, uno dei brani più iconici del cantautore di Duluth.
Edito originariamente nel 2023 e pubblicato in lingua italiana da Rizzoli Lizard lo scorso novembre, il libro curato da Mark Davidson e Parker Fishel si basa sul patrimonio del Bob Dylan Center, il museo dedicato all’artista inaugurato due anni fa a Tulsa, in Oklahoma. L'archivio dell’istituzione comprende oltre seimila testi manoscritti, bozze, documenti autografi, oltre a un’infinità di immagini, filmati e registrazioni audio, in studio e dal vivo. Scavando a fondo in questa immensa collezione, il volume raccoglie una selezione di oltre seicento documenti e fotografie per proiettare il lettore nel cuore dell’universo creativo di Dylan nelle diverse fasi della sua carriera, dalle primissime registrazioni amatoriali fino all'ultimo album, Rough and Rowdy Ways del 2020.
UN MOSAICO DI VOCI E IMMAGINI PER RACCONTARE BOB DYLAN
Accanto a questo ricchissimo, e in larga parte inedito, materiale d'archivio, Bob Dylan: Mixing Up the Medicine si avvale del contributo offerto da numerosi intellettuali, saggisti e artisti del calibro di Joy Harjo, Greil Marcus, Ed Ruscha e Greg Tate. A ciascuno di essi gli autori del libro hanno chiesto di partire da un oggetto dall'archivio che avesse colpito la loro immaginazione per scrivere in esclusiva un breve saggio.
Da queste riflessioni e critiche personali, emerge un ritratto sfaccettato di Bob Dylan, della sua arte musicale e del suo incredibile impatto sulla cultura occidentale degli ultimi sessant’anni: il costante confronto tra le diverse testimonianze e gli eccezionali materiali d’archivio del cantautore statunitense arricchisce le oltre seicento pagine del libro, regalando ai lettori una prospettiva illuminante sull’evoluzione artistica di Dylan e sulla sua capacità di interpretare e raccontare il mondo.
UNA RACCOLTA DI SAGGI E MATERIALI INEDITI DAL BOB DYLAN CENTER
Strutturato per seguire in modo cronologico le diverse fasi della carriera del cantautore, il volume è suddiviso in capitoli dedicati ai diversi saggi tematici, introdotti da brevi sezioni che aiutano il lettore a contestualizzare e orientarsi all’interno della vasta produzione musicale del cantautore premio Nobel. I due curatori, entrambi ricercatori musicali e attivi professionalmente presso il Bob Dylan Center, hanno così dato vita a un’antologia di carattere quasi “enciclopedico”: un'opera completa e approfondita per scoprire da vicino le diverse sfaccettature di Bob Dylan, un artista che ha segnato come pochi altri la storia della musica e della cultura popolare dell’ultimo secolo.
PUBBLICITÀ