Michele Placido. Foto di Azzurra primavera

Uno spettacolo teatrale celebra i 90 anni dal Nobel a Pirandello

Danza e teatro

04 febbraio 2025

Michele Placido. Foto di Azzurra primavera

Uno spettacolo teatrale celebra i 90 anni dal Nobel a Pirandello

Danza e teatro

04 febbraio 2025

Dopo aver diretto il film “Eterno Visionario”, uscito al cinema l’anno scorso, Michele Placido rende nuovamente omaggio al drammaturgo siciliano Premio Nobel per la Letteratura portando a teatro un'inedita trilogia dedicata all’esplorazione dell’animo umano e dei temi ricorrenti nell’opera di Luigi Pirandello.

Ha debuttato pochi giorni fa al Teatro Comunale di Ferrara la pièce Pirandello. Trilogia di un visionario che raccoglie tre opere iconiche del grande autore siciliano: L'uomo dal fiore in bocca, La Carriola e Sgombero. Ideato, diretto e interpretato da Michele Placido nell’ambito delle celebrazioni per il 90esimo anniversario del conferimento del Premio Nobel a Luigi Pirandello, lo spettacolo proseguirà con una tournée nei teatri di molte città italiane, tra cui Bologna, Padova, Taranto e Firenze, prima di chiudere al Teatro Cicconi di Sant’Elpidio a Mare il prossimo 28 marzo.

Portando in scena un viaggio emotivo nell’opera del drammaturgo agrigentino, Placido racconta con delicatezza e intensità tre storie diverse, tratte da novelle e atti unici scritti da Pirandello tra il 1917 e il 1938, eppure legate da un filo comune: quello della mutevole percezione di sé e della realtà circostante, rappresentata sul palco da personaggi sempre in bilico tra lo straniamento e la costante ricerca della propria identità.

TRE OPERE “VISIONARIE” DI PIRANDELLO PORTATE IN SCENA DA MICHELE PLACIDO

Lungo il tracciato artistico di Pirandello e della sua incessante analisi dell’animo umano, la trilogia si snoda come un unico racconto sull’esistenza i cui personaggi sono portati a isolarsi da ciò che li circonda. Lo spettacolo si muove così dai monologhi carichi di solitudine del protagonista de L'uomo dal fiore in bocca, alla cognizione del dolore e del lutto elaborato dalla giovane Lora in Sgombero, passando per la sfida “privata” e surreale alle convenzioni sociali messa in atto dal personaggio principale de La Carriola.

I tre atti della pièce invitano il pubblico a riflettere su tematiche universali come la mortalità, l’isolamento e il conformismo, rilette attraverso le parole di un autore tra i più abili nell’indagare la condizione umana e nel mettere in discussione le certezze della realtà. Ne emerge un ritratto veritiero e attuale dell’uomo moderno, costretto a indossare di volta in volta maschere diverse e sempre nuove per tentare di scoprire la propria vera identità, come accade ai protagonisti di altre due celebri opere di Pirandelo, Uno, nessuno e centomila e Il fu Mattia Pascal, il romanzo che gli valse il Nobel per la Letteratura nel 1934.

LO SPETTACOLO TEATRALE PER CELEBRARE I 90 ANNI DAL NOBEL A PIRANDELLO

La scelta di rappresentare tre opere di uno degli autori più attuali del teatro e della letteratura del XX secolo consente a Michele Placido di utilizzare l’ironia amara e poetica di Pirandello per riflettere insieme al pubblico sulla condizione esistenziale e sulla ricerca dell'identità. Grazie alle intense interpretazioni offerte da Valentina Bartolo, Paolo Gattini, Brunella Platania e dello stesso Placido, lo spettacolo Pirandello. Trilogia di un visionario invita lo spettatore a specchiarsi nelle vicende surreali dei personaggi pirandelliani per guardarsi dentro, primo passo necessario per abbandonare le proprie certezze radicate e abbracciare una nuova consapevolezza.

[Immagine in apertura: Michele Placido. Foto di Azzurra primavera]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky