Foto di scena Sissi L’Imperatrice (Foto Gianmarco Chieregato)

La storia dell’imperatrice Sissi diventa uno spettacolo teatrale

Danza e teatro

09 marzo 2025

Foto di scena Sissi L’Imperatrice (Foto Gianmarco Chieregato)

La storia dell’imperatrice Sissi diventa uno spettacolo teatrale

Danza e teatro

09 marzo 2025

Sorprendente rivisitazione della vita di Elisabetta d'Austria, la nuova pièce “Sissi l’imperatrice” esplora la complessità di una figura iconica della storia moderna portando in scena un personaggio attualissimo. In tournée in tutta Italia, fino al prossimo 6 aprile, lo spettacolo promette di affascinare il pubblico con la sua assoluta originalità.

Simbolo di un mondo condannato” e “la figura più affascinante di una decadenza, di una rovina”: con queste parole il grande filosofo Emil Cioran descrisse Elisabetta d'Austria, celebre imperatrice universalmente nota con un soprannome che è passato alla storia: Sissi. La sua figura sorprendente e per molti versi contraddittoria è ora al centro di uno spettacolo in tournée in tutta Italia e intitolato Sissi l'imperatrice.

Scritta e diretta dal drammaturgo altoatesino Roberto Cavosi, la pièce vede Federica Luna Vincenti nei panni di Elisabetta d'Austria, donna autonoma, indipendente e consapevole dell’incredibile importanza del proprio ruolo. Dopo la prima nazionale, tenutasi al Teatro degli Illuminati di Città di Castello lo scorso 22 febbraio, lo spettacolo ha fatto tappa a Firenze e Milano, dove resterà in scena fino al 16 marzo al Teatro Parenti, per poi toccare altre undici tappe in tutta Italia, passando anche per Bolzano, Trieste e Lecce, prima di concludersi il 6 aprile in Puglia.

A TEATRO UN RITRATTO INEDITO DI ELISABETTA D'AUSTRIA

Per rappresentare le diverse sfaccettature carattere e del pensiero dell’imperatrice austriaca, la pièce racconta alcuni dei momenti salienti della sua vita: dalla tragica perdita dei suoi figli al suo vivo interesse per la filosofia e la politica del secondo Ottocento. Forte dell’educazione liberale ricevuta durante la giovinezza in Baviera, Sissi manifestò sempre una forte insofferenza verso i paletti normalmente posti a una nobildonna della sua epoca. Proprio in virtù del suo carattere anticonformista e della sua modernità, l’imperatrice non mancò di manifestare le proprie posizioni antimilitariste ai dignitari di corte e a suo marito, l’imperatore Francesco Giuseppe I.

È da questi tratti della personalità di Elisabetta che lo spettacolo trae la forza di mettere al centro del palcoscenico una donna indipendente e fieramente avversa alle convenzioni, eppure consapevole del declino inarrestabile dei modelli di riferimento della società asburgica dell’epoca. Gli intensi monologhi della protagonista lasciano emergere con uguale intensità le contraddizioni dell’imperatrice, sempre attenta alla cura del proprio corpo e al tempo stesso affetta da gravi disturbi alimentari.

LA TOURNÉE ITALIANA DELLO SPETTACOLO SULL’IMPERATRICE SISSI

Al centro di questo ambizioso progetto teatrale, il regista ha scelto di porre un cast ristretto di attori, composto in modo tale da rispecchiare quel microcosmo di culture ed etnie che era l’impero austro-ungarico nei decenni finali del suo splendore. Prodotto da Federica Luna Vincenti per Goldenart Production, in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, lo spettacolo Sissi l'imperatrice mette in scena un'avvincente lettura di uno dei personaggi più amati e influenti del XIX secolo. Senza tralasciare una serie di dettagli inediti sulla modernità del suo pensiero che la storiografia ufficiale ha spesso omesso di raccontare.

[Immagine in apertura: foto di scena Sissi L’Imperatrice (Foto Gianmarco Chieregato)]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky