Crediti Photo by Franco Origlia/Getty Images

Addio al leggendario regista David Lynch

Cinema

16 gennaio 2025

Crediti Photo by Franco Origlia/Getty Images

Addio al leggendario regista David Lynch

Cinema

16 gennaio 2025

Si è spento poche ore fa il grande David Lynch, icona assoluta del cinema mondiale. Artista eclettico e trasversale era amato per i suoi film enigmatici e controversi; su tutti “The Elephant Man” e “Velluto blu”.

A dare l'annuncio è stata la famiglia del regista, con un post sui social network nel quale si annunciava la scomparsa “dell'uomo e dell'artista”. David Lynch è venuto a mancare oggi, 16 gennaio, all'età di 79 anni, chiudendo una delle parabole più straordinarie e iconiche della storia del cinema.

LA VITA DI DAVID LYNCH

Cineasta tra i più acclamati e influenti del nostro tempo, David Lynch nasce nello stato del Montana il 20 gennaio del 1946. Sin dall'adolescenza sviluppa una forte dote artistica e un'attitudine alla sperimentazione che lo portano a frequentare alcuni corsi alla Corcoran School of Art di Washington.

Dopo varie e precoci esperienze nel campo della pittura e dell'arte visiva, nel 1966 inizia le sue sperimentazioni con la macchina da presa, che lo spingono pochi anni dopo a dedicarsi esclusivamente a questa forma espressiva. L'esordio ufficiale risale al 1977 con il lungometraggio Eraserhead – La mente che cancella, oggi considerato un capolavoro del cinema mondiale.

IL SUCCESSO E I RICONOSCIMENTI

Nel 1980 il nome di Lynch non è più una novità. Sono concepite in questo decennio gemme della cinematografia come The Elephant Man e Velluto blu (per il quale sarà candidato agli Oscar come miglior regista). Gli anni Novanta segnano invece il debutto della serie I segreti di Twin Peaks, il leggendario progetto incentrato sulla figura di Laura Palmer.

Parallelamente alla sua produzione di regista, sono inoltre frequenti le incursioni in ambito artistico: i suoi dipinti – dal taglio tetro e viscerale – sono attualmente esposti in musei e gallerie d'arte come il Museum of Modern Art di New York e la Pennsylvania Academy of the Fine Arts di Filadelfia.

Tanti i riconoscimenti ricevuti dall'artista nel corso della sua lunga carriera: su tutti la Palma d'oro a Cannes nel 1990 (per il film Cuore selvaggio) e il Leone d'oro alla carriera ottenuto a Venezia nel 2006.

[Immagine in apertura: Crediti Photo by Franco Origlia/Getty Images]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky