Beatles_sul_tetto_del_Duomo_di_Milano_1965_courtesy_of_Maria_Vittoria_Backhaus_(1).jpg

60 anni dal primo concerto dei Beatles in Italia

Musica

14 gennaio 2025

Beatles_sul_tetto_del_Duomo_di_Milano_1965_courtesy_of_Maria_Vittoria_Backhaus_(1).jpg

60 anni dal primo concerto dei Beatles in Italia

Musica

14 gennaio 2025

Nel 1965 i Beatles suonarono a Milano, Genova e Roma, segnando una generazione. La mostra “Yesterday”, al Ma.Co.f di Brescia, celebra il 60esimo anniversario di quei concerti, esplorando il legame tra la loro musica e i grandi cambiamenti culturali dell’epoca.

È il 1965 quando il fenomeno musicale più travolgente di sempre approda in l’Italia: quell’anno i Beatles suonarono a Milano, Genova e Roma, lasciando un segno indelebile nella memoria di migliaia di giovani. Quei concerti non furono solo un’esibizione dal vivo dei quattro di Liverpool, ma un catalizzatore di cambiamento sociale per una generazione che cercava un’identità nuova. I Beatles, con il loro stile musicale e l’energia sovversiva, divennero il simbolo di una gioventù in fermento, desiderosa di rompere con il passato. L’anniversario dei concerti italiani, oggi celebrato con la mostra Yesterday al Ma.Co.f - Centro della Fotografia Italiana di Brescia, è un’occasione per ripercorrere quei giorni che cambiarono per sempre il rapporto tra musica, moda e cultura.

LA MOSTRA PER L’ANNIVERSARIO DEI BEATLES IN ITALIA

A 60 anni di distanza dal primo concerto dei Beatles in Italia, la mostra Yesterday – in programma fino al 22 marzo 2025 – va oltre il racconto fotografico dei concerti dei Beatles. Attraverso ottanta immagini tratte dagli archivi di noti fotografi come Maria Vittoria Backhaus, Gian Butturini e Uliano Lucas, il progetto esplora il contesto globale del 1965.

La rassegna è un viaggio visivo che collega la prima "boy band" della storia al vento di cambiamento che coinvolse tutto il mondo occidentale. Dalla “swinging London”, culla della rivoluzione culturale e della minigonna, agli scenari globali, come la guerra del Vietnam e la rivoluzione culturale di Mao: sono tanti e diversi gli eventi storici approfonditi percorrendo il tragitto espositivo.

1965: LA BEATLEMANIA IN ITALIA

La "beatlemania" non fu solo un fenomeno musicale, ma un movimento sociale globale che ridefinì il concetto stesso di cultura pop. Nata in Inghilterra, si diffuse rapidamente negli Stati Uniti e nel resto del mondo, inclusa l’Italia. Qui, i Beatles furono accolti in un momento di fervore mediatico: la radio trasmetteva Bandiera Gialla e i giovani iniziarono ad appropriarsi di un linguaggio popolare che sfidava le convenzioni. La rassegna offre quindi un quadro multidimensionale, mostrando come il fenomeno Beatles sia stato un pezzo fondamentale di un puzzle più grande, dove musica e società si intrecciavano indissolubilmente.

{Immagine in apertura: Beatles sul tetto del Duomo di Milano, 1965. Courtesy of Maria Vittoria Backhaus]

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky