
A Roma un viaggio negli ecosistemi italiani
Altro
10 marzo 2025

A Roma un viaggio negli ecosistemi italiani
Altro
10 marzo 2025
La mostra in corso al Palazzo Esposizioni di Roma affronta un tema di grande attualità: quello dell’importanza cruciale della biodiversità per la salute del nostro Pianeta. Attraverso un percorso immersivo e interattivo, l’esposizione si propone di raccontare la bellezza degli ecosistemi italiani, sensibilizzando al tempo stesso il pubblico sulle gravi minacce che incombono su di essi.
Mancano poche settimane alla chiusura di Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani, un avvincente progetto espositivo sulla ricchezza della biodiversità nel nostro Pianeta, con un focus particolare sugli ecosistemi italiani e sull’importanza del concetto di "salute unica".
In un periodo storico caratterizzato dalla crescente preoccupazione per il cambiamento climatico globale e le minacce di origine antropica alla biodiversità, la mostra intende stimolare una maggiore consapevolezza sulla fragilità degli equilibri che regolano l’ambiente in cui viviamo, portando sotto i riflettori le bellezze del mondo naturale e la gravità delle conseguenze a cui andremo incontro senza un deciso cambio di rotta.
Inaugurata lo scorso novembre nella prestigiosa sede di Palazzo Esposizioni a Roma e visitabile entro il prossimo 30 marzo, l’esposizione curata da Isabella Saggio e Fabrizio Rufo si avvale della collaborazione di enti di primo piano come l’Università La Sapienza di Roma, l’Università di Padova, il National Biodiversity Future Center, nonché della consulenza offerta da un comitato scientifico internazionale che vanta tra i suoi componenti personalità del calibro di Stefano Boeri, Carlo Blasi, Ling San e Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica nel 2021.
UNA MOSTRA SULL’IMPORTANZA DELLA BIODIVERSITÀ ITALIANA
Ideata come un viaggio alla scoperta delle diversità ambientali del nostro Paese, la mostra si articola in otto diverse sezioni tematiche, aperte da una sala dove una proiezione digitale a 360° avvolge i visitatori in un’atmosfera di incredibile bellezza. Il percorso espositivo si snoda quindi tra ambienti dedicati alle diverse forme di vita che popolano gli spazi terrestri, urbani e marini di tutta Italia, senza trascurare la diversità genetica delle popolazioni che nel corso dei secoli hanno vissuto nelle stesse regioni. Un focus speciale è poi dedicato a un tema di grande attualità come quello della “salute unica”, un concetto che pone al centro dell’attenzione la necessità di prendersi cura delle molteplici interazioni tra uomo e ambiente, tutte ugualmente rilevanti per il futuro del nostro Pianeta.
Grazie a un allestimento che cambia in base alle diverse tematiche indagate, la mostra a Palazzo Esposizioni raccoglie numerosi esemplari di tassidermie conservate nei principali musei zoologici d’Italia, affiancati da pannelli interattivi attraverso cui il pubblico è chiamato a svolgere un ruolo attivo, approfondendo temi essenziali come l'impatto della nostra specie sull’ambiente naturale.
A PALAZZO ESPOSIZIONI DI ROMA UN'ESPERIENZA IMMERSIVA SUGLI ECOSISTEMI ITALIANI
Uno dei punti di forza della mostra è la riuscita combinazione tra il rigore scientifico alla base della selezione di opere e dell’allestimento, e il coinvolgimento emozionale del percorso di visita. Le numerose spiegazioni tecniche sono affidate a pannelli concisi, splendidi filmati immersivi, nonché ricostruzioni e apparati iconografici concepiti per condividere con il pubblico informazioni sempre accurate.
La mostra Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani è accompagnata da un ricco public program di visite guidate, proiezioni e workshop aperto a scolaresche e visitatori di ogni età, che aiuta a espandere il focus tematico dell’esposizione, promuovendo al tempo stesso una maggiore consapevolezza su alcune delle questioni di maggiore importanza per il presente e il futuro dell’umanità.
[Immagine in apertura: Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani, Palazzo Esposizioni Roma, 27.11.24 - 30.03 25 © Azienda Speciale Palaexpo / Alberto Novelli]
PUBBLICITÀ