
“Il Nome della Rosa” di Umberto Eco diventa uno spettacolo teatrale
Danza e teatro
23 gennaio 2025

“Il Nome della Rosa” di Umberto Eco diventa uno spettacolo teatrale
Danza e teatro
23 gennaio 2025
Dopo le apprezzate versioni cinematografiche, televisive e fumettistiche, "Il Nome della Rosa" sta per approdare sul prestigioso palco del Teatro alla Scala di Milano, dove farà il suo debutto assoluto il prossimo 27 aprile. L'opera promette di fondere letteratura e lirica, traducendo in musica la complessa struttura narrativa del capolavoro di Umberto Eco.
Nel 2023 il Teatro alla Scala e l’Opéra di Parigi affidarono al compositore italiano Francesco Filidei il compito di trasformare in opera lirica un romanzo influente e complesso come Il Nome della Rosa, scritto da Umberto Eco nel 1980. A distanza di quasi due anni da quel momento, è stata finalmente annunciata la data della prima assoluta dell’opera, che si terrà al Teatro alla Scala di Milano il prossimo 27 aprile.
Con la regia di Damiano Michieletto e la direzione musicale di Ingo Metzmacher, l’attesissimo spettacolo nel tempio milanese della lirica si preannuncia come un evento di spicco nel panorama musicale internazionale, per il quale sono previste quattro repliche, fino al 10 maggio.
DALLA PAGINA ALLO SPARTITO, LA VERSIONE LIRICA DE "IL NOME DELLA ROSA"
Reduce dai successi dei primi due lavori lirici, Giordano Bruno e L’inondation, Filidei ha affrontato la sfida di questo difficile adattamento partendo dall’impalcatura narrativa del romanzo originario. Forte di un libretto firmato dallo stesso compositore in collaborazione con Stefano Busellato, la struttura simmetrica e labirintica del capolavoro di Umberto Eco è mantenuta da Filidei, che distribuisce la rappresentazione delle indagini di Adso da Melk e Guglielmo da Baskerville in due atti speculari, dando vita a un'architettura scenica di grande rigore.
Il risultato è un’opera articolata, che poggia su un impianto sinfonico arricchito da arie e parti recitative, accompagnate da melodie ispirate ai canti gregoriani; tanto la narrazione quanto le numerose riflessioni filosofiche che costituiscono il cuore del romanzo originario sono affidate a un numero consistente di personaggi.
IL DEBUTTO ALLA SCALA DELL’OPERA ISPIRATA AL ROMANZO DI UMBERTO ECO
Prodotta dal Teatro alla Scala insieme all'Opéra National de Paris e alla Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, la versione operistica de Il Nome della Rosa è solo l’ultimo adattamento in ordine cronologico del best seller di Eco, che nelle sue varie edizioni letterarie ha venduto oltre 60 milioni di copie. Tra i numerosi omaggi e adattamenti, spiccano indubbiamente la celebre versione cinematografica, diretta nel 1986 da Jean-Jacques Annaud, e il recente graphic novel firmato da uno dei maestri del fumetto italiano: Milo Manara.
Portando sul palco della Scala le acute riflessioni filosofiche e il fascino senza tempo del romanzo di Umberto Eco, l'opera di Filidei si preannuncia come una reinterpretazione del tutto inedita e originale de Il Nome della Rosa: un progetto ambizioso che intende dare nuova vita a un classico della letteratura del Novecento attraverso il linguaggio universale della musica.
[Immagine in apertura: un dettaglio della copertina del fumetto Il nome della rosa di Milo Manara, volume 1 (Oblomov Edizioni, 2023)]
PUBBLICITÀ