
Dentro al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka
Architettura
14 aprile 2025

Dentro al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka
Architettura
14 aprile 2025
Al via Expo 2025 Osaka, in Giappone. Progettato dallo studio MCA - Mario Cucinella Architects, il Padiglione Italia reinterpreta il tema della "Città Ideale". Include un cuore espositivo ed esperienziale centrale e spazi dedicati agli eventi in programma nel semestre di apertura.
Con il tema Designing Future Societies for Our Lives, Expo 2025 Osaka ha aperto le porte al pubblico internazionale. Sarà visitabile fino al 13 ottobre 2025 sull'isola artificiale di Yumeshima; sono attesi 30 milioni di visitatori. Immancabile il Padiglione Italia, progettato dallo studio MCA - Mario Cucinella Architects: una vera architettura-manifesto, concepita come un ecosistema vivente al crocevia tra natura, tecnologia e cultura. La struttura – un organismo pensato per "respirare con l’ambiente" e dialogare con il visitatore – si articola attraverso moduli in legno, materiale scelto per la sua sostenibilità e garanzia di eleganza formale. Attraverso la facciata trasparente, la luce naturale si rifrange all’interno generando giochi di ombre e scenografici chiaroscuri.
IL PADIGLIONE ITALIA A EXPO 2025 OSAKA
L’Arte Rigenera la Vita è il tema del Padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka, il cui epicentro è la cosiddetta "Città Ideale", un’installazione immersiva che prende ispirazione dall’umanesimo rinascimentale per reinventare lo spazio urbano del domani. Al suo interno, l’architettura si fa strumento di ricerca e azione, esplorando temi quali la biodiversità, l’energia e la relazione tra spazio e benessere. n un percorso che lega tecnologia e sostenibilità. In un percorso scandito da installazioni sensoriali, dati in tempo reale, oggetti simbolici del nostro tempo, non mancano le opere d'arte, tra cui l’Atlante Farnese, scultura marmorea del II secolo D.C., del peso di 20 quintali, provenienti dal MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli e per la prima volta esposta in Giappone. La struttura del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka include un teatro, inserito in qualità di esempio virtuoso di dialogo architettonico tra culture. Ispirato ai piccoli teatri italiani ma contaminato dalla tradizione giapponese, questo spazio interattivo ibrida performance e ambienti digitali, portando lo spettatore dentro la scena in nome di un’esperienza percettiva tra suoni, movimenti e luci. È una struttura viva, che cambierà con il ritmo degli eventiospitati nel padiglione stesso per l'intero semestro di apertura.
GLI EVENTI IN PROGRAMMA NEL PADIGLIONE ITALIA DISEGNATO DA MARIO CUCINELLA ARCHITECTS
Il Padiglione Italia ospiterà infatti con continuità eventi e progetti, che ne amplificheranno la vocazione dinamica e relazionale: la città di Venezia, con il suo sistema culturale, è stata scelta per prima la settimana. Tra gli appuntamenti imminenti si segnala inoltre Italian Beauty, un evento che esplora il legame tra arte, paesaggio e identità italiana (17 aprile). Seguiranno iniziative dedicate all’innovazione e alla scienza, come The Italian Way of Life (24 aprile) e Smart Cities and AI (29 aprile), con la parteciazione di scienziati, architetti e imprenditori. L'intero palinsesto è stato sviluppato per rafforzare la funzione attiva del padiglione come hub di conoscenza e dialogo internazionale, un laboratorio dove la bellezza dell’architettura si fonde con il potere delle idee. Adottando linguaggi nuovi, inclusivi e visionari.
[Immagine in apertura: MCA - Mario Cucinella Architects, Padiglione Italia per Expo 2025 Osaka. Photo ©Yumeng Zhu]
PUBBLICITÀ