
Una performance di Marina Abramović inaugura un nuovo campus culturale in Messico
Architettura
06 febbraio 2025

Una performance di Marina Abramović inaugura un nuovo campus culturale in Messico
Architettura
06 febbraio 2025
La Cuadra San Cristóbal, capolavoro architettonico di Luis Barragán a Città del Messico, diventerà un centro culturale grazie alla Fundación Fernando Romero. In attesa dell'apertura, fissata per ottobre 2025, Marina Abramović inaugura in questi giorni gli spazi con un esclusivo intervento.
Progettata dal leggendario architetto messicano Luis Barragán nel 1968, la celebre tenuta La Cuadra San Cristóbal sta per trasformarsi in un centro culturale di Città del Messico. Grazie all’impegno della Fundación Fernando Romero, questo gioiello architettonico, originariamente concepito come residenza privata, con maneggio e vasto parco circostante, verrà aperto al pubblico ad ottobre 2025; diventerà la sede dell'istituzione. Nel frattempo, un evento esclusivo punta già i riflettori sul progetto: un’esperienza artistica con Marina Abramović, in occasione della fiera d’arte Zona Maco 2025 (in corso fino al 9 febbraio), inaugura il nascente hub.
A CITTÀ DEL MESSICO MARINA ABRAMOVIĆ "A DIALOGO" CON UN CAPOLAVORO DI BARRAGÁN
Assente dalla scena messicana dagli anni Novanta, la nota performer di origine serba è stata scelta come protagonista di uno speciale intervento nel suggestivo cortile di La Cuadra. L'appuntamento anticipa una serie di eventi annuali pensati per esplorare i confini tra le arti visive e l’architettura, nei quale saranno coinvolti artisti, studenti e il pubblico. Con l'apertura al pubblico in autunno, infine, il campus ospiterà anche un’importante mostra permanente dedicata a Barragán, curata dall’esperto Jorge Covarrubias, che offrirà uno sguardo approfondito sulle opere più significative dell’architetto: dalla Casa Gilardi alle Torres de Satélite fino, naturalmente, a La Cuadra stessa.
UN NUOVO HUB CULTURALE PER LA CAPITALE DEL MESSICO
Con la eccezionale eredità architettonica e secondo la visione dell'architetto e filantropo Fernando Romero (attivo su questo specifico fronte dal 2017), La Cuadra San Cristóbal si prepara a diventare un punto di riferimento globale per la cultura architettonica, contribuendo a rafforzare la reputazione di Città del Messico come destinazione di interesse artistico. Il progetto porterà all'apertura di un campus polifunzionale, in grado di ospitare mostre permanenti e temporanee, residenze per artisti, una biblioteca, uno studio di registrazione, un archivio di design, spazi dedicati a installazioni site-specific e un'area commerciale. Sarà un'infrastruttura flessibile e in continua evoluzione, capace di ospitare eventi e di accogliere anche le espressioni creative emergenti. Nel corso dei prossimi anni, oltre agli sforzi messi in campo per la conservazione dell'architettura progettata da Barragán, l'hub crescerà con l'addizione di nuovi padiglioni, tra cui uno in legno disegnato dall’architetto giapponese Kengo Kuma, e con spazi innovativi dedicati alla sperimentazione artistica.
[Immagine in apertura: Pool at La Cuadra San Cristóbal. Credit Yannick Wegner. Courtesy of Fundación Fernando Romero]
PUBBLICITÀ