
Tutto pronto a Prato per festeggiare il capodanno cinese
Altro
07 febbraio 2025

Tutto pronto a Prato per festeggiare il capodanno cinese
Altro
07 febbraio 2025
La città che ospita la più grande comunità cinese d’Italia si appresta a celebrare l’anno del Serpente con un programma di eventi che includono mostre, proiezioni di film, laboratori e le immancabili sfilate folkloristiche. Grazie a queste iniziative di condivisione culturale, i festeggiamenti del capodanno cinese trasformeranno Prato in un punto d'incontro tra Oriente e Occidente.
Mancano poche ore all’inizio ufficiale dei festeggiamenti legati al capodanno cinese 2025 a Prato, un momento di grande importanza per la città che ospita una delle comunità cinesi più grandi d'Europa. L’inizio dell’anno del Serpente risale allo scorso 28 gennaio, in occasione della seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno: il programma delle celebrazioni si estende per tutto il mese di febbraio, concentrandosi in particolare nel weekend dell’8 e 9 febbraio, quando è previsto un doppio corteo tradizionale, che vede sfilare lungo le vie della città toscana l’iconico Drago, simbolo cinese di buon augurio per il nuovo anno.
La festa rappresenta un’ottima occasione per conoscere da vicino le antiche tradizioni cinesi, promuovendo al tempo stesso l’incontro tra culture diverse: la sfilata del Drago e gli altri eventi in programma coinvolgono attivamente tanto il cuore della comunità cinese a Prato, quanto le vie del centro storico, offrendo un suggestivo contrasto tra il colore delle manifestazioni orientali e lo sfondo dei monumenti medievali della città toscana.
LA SFILATA DEL DRAGO E LA DANZA DEL LEONE PER IL CAPODANNO CINESE A PRATO
Oltre al corteo che, partendo dal tempio buddista, porterà in giro per le strade il tradizionale drago, un altro momento clou è rappresentato dalla Danza del Leone, che chiuderà la sfilata di domenica 9 febbraio riempiendo di colore, musica e movimento il centro storico di Prato. Si tratta di un evento dal grande valore simbolico, che porta le coreografie della tradizione cinese nell’iconica Piazza Santa Maria delle Carceri, dominata dai bastioni del medievale castello federiciano e dall’omonima basilica rinascimentale, progettata da Giuliano da Sangallo nel XV secolo su iniziativa di Lorenzo il Magnifico.
Il programma del capodanno cinese nella città toscana è poi arricchito da numerosi eventi culturali, tra cui una mostra fotografica che presenta gli scatti in bianco e nero di Andrea Cavazzuti, fotoreporter milanese che vive in Cina da quasi quarant’anni, e le proiezioni di film in lingua originale sottotitolati, inclusa la pellicola Il mistero scorre sul fiume, vincitrice del premio Un certain regard all'edizione 2023 del Festival di Cannes
TUTTI GLI EVENTI IN PROGRAMMA PER L’ANNO DEL SERPENTE
Per celebrare la più importante ricorrenza del calendario cinese, che racchiude al suo interno numerose tradizioni legate alla sfera familiare, a quella sociale e al rapporto con il mondo naturale, non mancheranno le iniziative a carattere gastronomico, inclusa l’organizzazione di una tradizionale cerimonia del tè, né i workshop aperti al pubblico di tutte le età (come il laboratorio in programma al Museo del Tessuto, dedicato alle famiglie con bambini).
Tutti gli eventi e le cerimonie organizzate in occasione della Festa della Primavera (traduzione del nome cinese del capodanno lunare) hanno come obiettivo quello di raccontare le diverse sfaccettature di un Paese che accoglie tradizioni antichissime: la città di Prato, che ospita la comunità cinese più grande d’Italia, si offre come luogo aperto all’integrazione e all’incontro, ideale e tangibile, tra Occidente e Oriente.
[Immagine in apertura: Il dragone al Castello dell'Imperatore - foto Luca Martinelli]
PUBBLICITÀ