Tutte le novità del Museo civico del Marmo di Carrara
Arte
03 gennaio 2025
Tutte le novità del Museo civico del Marmo di Carrara
Arte
03 gennaio 2025
Il Museo Civico del Marmo di Carrara è in fase di riqualificazione, grazie a un investimento di oltre 1,5 milioni di euro. L'obiettivo è modernizzare e ampliare l’allestimento dell'istituzione per farne un polo culturale e turistico, valorizzando il marmo come simbolo identitario di Carrara.
Il materiale più nobile dell’arte, il marmo, è finalemente pronto a rivivere come simbolo identitario di Carrara: il Museo Civico del Marmo di Carrara, infatti, si prepara a risplendere grazie ai lavori di recupero e riqualificazione recentemente avviati. Con un investimento di oltre 1,5 milioni di euro, l’intervento mira non solo a restaurare le strutture esistenti, che includono anche la biblioteca dell’ente camerale, ma anche a rinnovare totalmente l’allestimento museale.
IL "NUOVO" MUSEO DEL MARMO DI CARRARA
Coinvolgendo la Soprintendenza ABAP di Lucca e Massa-Carrara, il progetto assicurerà la conservazione di un importante patrimonio culturale, trasformando il museo in un centro attrattivo per la comunità locale e per i turisti.
La progettazione del nuovo allestimento è stata affidata agli studi Opera engineering e all’architetto Paolo Camaiora, che insieme stanno lavorando per trasformare il museo in uno spazio moderno e funzionale. I lavori, che includono interventi su coperture, pannelli fotovoltaici, e vie di esodo, sono già in corso nel parco esterno del museo: l'obiettivo finale è quello di sviluppare un percorso espositivo rinnovato e integrato con aree dedicate ad attività didattiche, scientifiche e sociali.
A CARRARA IL “MUSEO IN DIVENIRE” DEDICATO AL MARMO
Questo nuovo approccio espositivo non solo arricchirà l’offerta culturale, ma contribuirà anche a rendere il museo un luogo di incontro inclusivo e dinamico per la comunità e i visitatori provenienti da ogni parte del mondo.
L’edificio, progettato nei primi anni Sessanta dall’architetto Ezio Bienaimè e modificato successivamente, “conserva il concetto originario del museo in divenire”, spiega Camaiora, “ovvero, un museo che si arricchisce nel tempo di reperti, macchinari, immagini e di tutto ciò gravita attorno al mondo della pietra naturale. Il Museo del Marmo è l'unico museo del genere in Italia e vogliamo che viva tutto l'anno diventando un punto di riferimento della città dove poter organizzare eventi, convegni, mostre e diventare un polo culturale legato alla storia, alla cultura e all'identità della civiltà del marmo”.
[Immagine in apertura: crediti architetto Paolo Camaiora]
PUBBLICITÀ