Sonetti, un dettaglio della copertina

I Sonetti di William Shakespeare tornano in libreria

Letteratura

26 marzo 2025

Sonetti, un dettaglio della copertina

I Sonetti di William Shakespeare tornano in libreria

Letteratura

26 marzo 2025

Pubblicata originariamente oltre quattro secoli fa, la raccolta di 154 poesie composte dal bardo inglese torna in libreria grazie a una nuova edizione, che ripropone al pubblico di oggi tutta la bellezza, l’attualità e la profondità emotiva dei versi immortali di William Shakespeare in una traduzione accurata e moderna.

I Sonetti di William Shakespeare rappresentano indubbiamente uno dei vertici della poesia di ogni tempo, grazie alla profonda indagine lirica su temi universali come l’amore, la natura effimera della bellezza e la costante battaglia contro l’inesorabile avanzare del tempo. Pubblicata per la prima volta nel 1609, la raccolta di 154 componimenti abbraccia un ampio spettro di riflessioni, in grado di coinvolgere ed emozionare i lettori di ogni epoca.

Ora la casa editrice Marcos y Marcos torna a proporre il capolavoro poetico del bardo di Stratford-upon-Avon nella sua collana Gli Alianti. Disponibile in libreria a partire da oggi, 26 marzo, la nuova edizione dei Sonetti (nell'immagine in apertura un dettaglio della copertina) si avvale della traduzione rigorosa a cura di un poeta e autore di primo piano come Massimiliano Palmese, che dona una lingua immediata e musicale alla classica struttura formale del componimento shakespeariano.

UNA NUOVA TRADUZIONE PER UN GRANDE CLASSICO DELLA POESIA

La fortuna letteraria del canzoniere di Shakespeare ha portato molti illustri traduttori a confrontarsi con un componimento strutturalmente e linguisticamente complesso: tra di essi, spicca indubbiamente un gigante della letteratura italiana come Giuseppe Ungaretti, che a metà del XX secolo si impegnò ad adottare un registro chiaro e diretto per rendere giustizia ai versi del poeta inglese.

Tenendo ben presente la musicalità e il ritmo dei versi composti oltre quattro secoli fa, anche la nuova edizione dei Sonetti dedica una particolare attenzione alla resa stilistica delle poesie, puntando a ricreare un perfetto equilibrio tra la fedeltà al testo originale e la massima leggibilità per il lettore odierno. La realizzazione della copertina dell’opera è stata affidata a un illustratore esperto come Andrea Cavallini, in arte “dr Bestia”, abile nell’offrire una resa visiva moderna e immediata di uno dei grandi capolavori della letteratura inglese.

LA FORTUNA EDITORIALE DEI SONETTI DI SHAKESPEARE

L'opera poetica di William Shakespeare non si limita ai versi immortali dei suoi celebri drammi teatrali, ma comprende anche importanti raccolte di poesie e componimenti lirici. Tra questi, i Sonetti rappresentano indubbiamente la più alta testimonianza della sua maestria linguistica e della sua impareggiabile capacità di introspezione psicologica: due elementi che rendono i versi shakespeariani moderni e amatissimi anche a distanza di oltre quattrocento anni dalla loro composizione. Spaziando dai toni appassionati che contraddistinguono i sonetti dedicati al misterioso "fair youth", all’amore doloroso delle liriche rivolte alla "dark lady", l’opera canta le diverse sfumature dell'amore, riflettendo al tempo stesso sulla ricerca dell'immortalità attraverso l'arte e la poesia.

La pubblicazione dei Sonetti ha segnato un momento cruciale nella storia della letteratura, consolidando la reputazione di Shakespeare come poeta di straordinaria sensibilità, capace di condensare in appena quattordici versi una tale gamma di sentimenti e pensieri da influenzare generazioni di poeti e appassionati.

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky