Yoko Ono. Brucia questo libro dopo averlo letto, un dettaglio della copertina

Yoko Ono pioniera dell'arte concettuale in un nuovo libro

Letteratura

10 marzo 2025

Yoko Ono. Brucia questo libro dopo averlo letto, un dettaglio della copertina

Yoko Ono pioniera dell'arte concettuale in un nuovo libro

Letteratura

10 marzo 2025

A oltre sessant’anni dall'esordio sulla scena internazionale, una nuova biografia traccia i confini del multiforme universo di una delle figure chiave dell’arte del secondo Novecento, analizzando l’evoluzione creativa dell’opera di Yoko Ono, il suo attivismo e il contributo offerto alla cultura contemporanea.

Guardando alla scena artistica dell’ultimo secolo, un ruolo di primo piano deve essere senza dubbio riconosciuto a Yoko Ono: grazie alla costante attenzione rivolta al coinvolgimento dell’osservatore e alla grande ecletticità e trasversalità della sua produzione, la 92enne artista giapponese ha seguito nel corso degli anni un percorso unico, caratterizzato da un perfetto equilibrio tra riflessioni filosofiche, ricerca creativa e spiccata sensibilità nei confronti delle principali tematiche sociali del nostro tempo.

A rimarcarne l’importanza storica è il volume Yoko Ono. Brucia questo libro dopo averlo letto, scritto a quattro mani da Francesca Alfano Miglietti e Daniele Miglietti per Shake Edizioni (nell'immagine in apertura un dettaglio della copertina).

Senza legarsi a una semplice ricostruzione cronologica della carriera dell’artista, il saggio biografico mette insieme diverse prospettive sui momenti salienti della vita di Ono, trovando collegamenti tematici inediti e sorprendenti, come quelli tra il suo legame con John Lennon e le sue ultime opere d'arte concettuale, o tra i suoi esordi artistici nel movimento Fluxus e l’impegno a favore della pace che ha sempre contraddistinto il suo pensiero.

YOKO ONO TRA ARTE E ATTIVISMO PER LA PACE

Per evidenziare l’importanza di Yoko Ono come artista poliedrica e in costante evoluzione, il saggio non manca di citare alcune tappe essenziali della sua vita, come l’arrivo a New York all’inizio degli anni Cinquanta e la seguente scoperta della fervida scena artistica della Grande Mela. Proprio in quel periodo realizza una delle sue opere più emblematiche, Grapefruit, un libro d’artista che raccoglie "istruzioni” sotto forma di brevi esortazioni, frasi enigmatiche e piccole poesie. Considerato una delle opere concettuali più rilevanti e seminali dell’ultimo secolo, questo libro d’artista può essere letto come un insieme di suggestioni per creare nuove opere d'arte, o semplicemente per stimolare il lettore a partecipare con la propria immaginazione al lavoro dell’artista.

A partire dagli anni Sessanta, l’incessante ricerca di Ono avrebbe toccato discipline e modalità espressive sempre diverse, partendo dall’arte concettuale per approdare alla performance, al cinema e alla musica sperimentale. Attraverso tale approccio, l’artista giapponese ha sempre voluto mantenere al centro delle proprie riflessioni il ruolo partecipativo del pubblico, rendendo l’osservatore parte integrante del processo creativo e sfidando le convenzioni artistiche del nostro tempo.

L'IMPATTO SOCIALE E L'IMPEGNO POLITICO DI YOKO ONO

La biografia dedica poi ampio spazio al ruolo di Yoko Ono nell’ambito dei movimenti pacifisti a partire dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri, e più in generale alla sua attenzione ai temi di grande rilevanza sociale. A partire dai bed-in, le celeberrime manifestazioni per la pace organizzate in compagnia di suo marito Lennon all’interno del loro letto, ai manifesti d’artista affissi nelle principali città statunitensi per protestare contro temi come la violenza sulle donne o la diffusione delle armi nel Paese, l’arte di Ono ha sempre avuto un forte orientamento sociale e politico.

Grazie alla prospettiva critica offerta dai due autori, Yoko Ono. Brucia questo libro dopo averlo letto rende omaggio a un’artista anticonformista, sempre in lotta contro le convenzioni artistiche e sociali, ed evidenza come la sua opera continui a essere d’esempio per le nuove generazioni di artisti e attivisti.

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky