Altro

Art Déco. Il trionfo della modernità

MILANO-PALAZZO REALE

27/02/2025 - 29/06/2025

Informazioni

artista:

Gio Ponti, Paolo Venini, Tomaso Buzzi, Vittorio Zecchin, Ettore Zaccari, Alfredo Ravasco

curatori:

Valerio Terraroli

Allestita a Palazzo Reale a Milano, la mostra Art Déco. Il trionfo della modernità celebra gli anni Venti del secolo scorso. L'Europa ha vissuto un decennio di intensa vitalità, che ha trovato la sua espressione più alta nell'Art Déco. È in questo fermento che Parigi, Londra, Milano, Berlino e Vienna si sono trasformate in scenari di un'eleganza sofisticata, dove la mondanità e il lusso hanno rappresentato un tentativo di superare il trauma della Prima guerra mondiale. Visitabile fino al prossimo 29 giugno, la mostra milanese ricostruisce quella fase, mettendo in evidenza il contributo degli artisti italiani all'Esposizione Internazionale di Parigi del 1925, a un secolo esatto di distanza, e nelle Biennali di Monza, gettando le basi del design italiano moderno.

A MILANO LA MOSTRA SULL’ART DÉCO

Nel centenario dell'Esposizione Internazionale di Parigi, Art Déco. Il trionfo della modernità approfondisce la straordinaria fusione tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica che pose le basi per il successo globale del Made in Italy. Curata da Valerio Terraroli, l’esposizione riunisce circa 250 opere, tra cui sculture, oggetti d'arredo, porcellane e abiti haute couture, offrendo uno spaccato completo del gusto déco, che spazia dalle arti decorative all’architettura, passando per la moda e il design industriale.

Il percorso espositivo si concentra in particolare sul contributo italiano, evidenziando il ruolo fondamentale di maestri come Gio Ponti e la sua collaborazione con la Richard-Ginori, e le opere sviluppate da Tomaso Buzzi, Paolo Venini, Galileo Chini, Vittorio Zecchin, dal maestro ebanista Ettore Zaccari, dall’orafo Alfredo Ravasco e da molti altri protagonisti della scena italiana. Non manca un approfondimento sulla moda, con abiti e accessori provenienti da Palazzo Morando che testimoniano l'evoluzione del gusto e dello stile. Un'attenzione particolare, infine, è dedicata al Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano, simbolo dell'Art Déco in chiave ferroviaria, che viene appositamente valorizzato attraverso un'esposizione fotografica e un programma di tour guidati.

A PALAZZO REALE GLI ESORDI DEL MADE IN ITALY

A rendere possibile l’esposizione è la collaborazione con importanti istituzioni, come il Museo Ginori di Sesto Fiorentino, la Wolfsoniana di Genova, la Fondazione Vittoriale degli Italiani di Gardone sul lago di Garda e il Museo delle Ceramiche di Faenza, che hanno fornito prestiti importanti per arricchire la narrazione dell’epoca.

L’allestimento è arricchito inoltre da installazioni multimediali a cura di Storyville, da fotografie storiche e proiezioni cinematografiche che ricreano l’ambiente lussuoso e dinamico di quel periodo. Le città europee di Parigi, Milano e Berlino, divenute simbolo di un’eleganza scintillante e cinica, fanno da sfondo a una riflessione più ampia sul progresso e sul consumismo di massa, ma anche sulle sfide che accompagnano il cambiamento.

[Immagine in apertura: vista dell'allestimento della mostra Art Déco. Il trionfo della modernità. Ph. Carlotta Coppo]

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky