Photo_by_Courtney_Corlew_on_Unsplash.jpg

Quali sono i fari più belli del mondo?

Letteratura

27 settembre 2021

Photo_by_Courtney_Corlew_on_Unsplash.jpg

Quali sono i fari più belli del mondo?

Letteratura

27 settembre 2021

Sono sei i fari scelti da Jazmina Barrera come protagonisti del suo ultimo libro. Un omaggio poetico e personale alle grandi lanterne del mare, capaci di far ritrovare la direzione giusta quando si è smarriti.

Quando visito i fari, quando leggo o scrivo di fari, mi allontano da me stessa. A qualcuno piace guardare dentro i pozzi. A me fa venire le vertigini. Ma con i fari smetto di pensare a me stessa. Mi allontano nello spazio e vado in luoghi remoti. Mi allontano anche nel tempo, verso un passato che so di idealizzare, in cui la solitudine era più semplice”.

A pronunciare queste parole è Jazmina Barrera, la scrittrice messicana autrice di Quaderno dei fari, l'ultimo libro dato alle stampe dalla casa editrice La Nuova Frontiera: un insolito memoir dedicato alle grandi “laterne” in mezzo al mare, punto di riferimento nella navigazione.

TUTTO IL FASCINO DEI FARI

Suddiviso in sei capitoli, il volume si apre con il faro di Yaquina Head, in Oregon: un'alta torre di mattoni pitturati di bianco visibile da trentuno chilometri di distanza. Ultimo faro della lista è invece quello di Tapia de Casariego, costruito nel 1850 nelle Asturie. Per ognuno di essi – a quelli qui menzionati si aggiunge il Cape Elizabeth Light nel Maine, raffigurato da Edward Hopper nel dipinto The Lighthouse at Two Lights, e il faro di Godrevy che ispirò Virginia Wolf – l'autrice ci conduce in un “viaggio” suggestivo, denso di riflessioni sui temi della scrittura, della letteratura e del collezionismo.

Nelle oltre centoventi pagine del libro, pensieri personali e dal taglio fortemente poetico si alternano a “dialoghi” con gli autori del passato: scrittori e scrittrici altrettanto affascinati dalle grandi lanterne marine. Da Omero (che già nell'Iliade parlava di torri accese con falò che bisognava custodire come il fuoco sacro) a Walter Scott e Lawrence Durrell. Una storia al tempo stesso informativa e poetica, densa di particolari e suggestioni dai quali sarà difficile non lasciarvi conquistare.

[Immagine in apertura: Photo by Courtney Corlew on Unsplash]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky