
La Reggia di Caserta diventa ancora più grande
Architettura
31 gennaio 2024

La Reggia di Caserta diventa ancora più grande
Architettura
31 gennaio 2024
Come perfetta conclusione delle celebrazioni per i 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli, la Reggia di Caserta aprirà al pubblico l’ala nord ovest del palazzo reale: un nuovo spazio museale che rende omaggio al maestro che concepì il meraviglioso edificio.
Per tutti gli appassionati di arte e architettura il 1° marzo 2024 è una data da segnare in calendario: da quel giorno sarà infatti possibile visitare una nuova ala del Palazzo Reale della Reggia di Caserta, la storica residenza dei Borbone delle Due Sicilie. Dopo un accurato lavoro di recupero architettonico degli spazi e delle prospettive concepite da Luigi Vanvitelli nel XVIII secolo, quest'area di circa 3mila metri quadrati tornerà a essere uno spazio dedicato alla cultura, sede di mostre temporanee ed eventi aperti al pubblico.
LA NUOVA ALA DEDICATA ALL’ARTE E ALLA CULTURA
L’ala nord ovest della Reggia di Caserta offrirà ai visitatori uno spazio espositivo polivalente e articolato su due livelli: il piano terra sarà infatti dedicato alle attività educative e ospiterà una sala conferenze e una nuova libreria, mentre al piano superiore, fra le sale della Gran Galleria, saranno allestite le esposizioni temporanee.
In occasione dell’apertura della nuova ala sarà poi inaugurata una mostra fotografica, Visioni. L’esposizione raccoglierà in un’unica sede gli scatti realizzati da Luciano D’Inverno e Luciano Romano per due progetti, entrambi idealmente collegati all’opera di Luigi Vanvitelli e al contributo offerto dal maestro napoletano alla cultura architettonica moderna. Al termine della mostra, le fotografie entreranno a far parte della collezione permanente dell’istituto, arricchendo così il patrimonio artistico della Reggia.
UN'OCCASIONE PER RISCOPRIRE LA REGGIA DI CASERTA
Inserita dall'UNESCO nella lista dei patrimoni dell'umanità nel 1997, la Reggia di Caserta venne realizzata fra il 1752 e il 1845 su progetto di Luigi Vanvitelli, commissionato da Carlo di Borbone. Oltre al palazzo principale, che conta 1200 stanze e coniuga in modo sorprendente una miriade di stili diversi, la Reggia comprende anche un vasto parco, che si estende per 120 ettari, al cui interno si trovano giardini, laghi e fontane: fra queste spicca la celebre fontana di Venere ed Adone, alimentata dall’Acquedotto Carolino, altra eccezionale opera ingegneristica del Vanvitelli. L'apertura della nuova ala della Reggia di Caserta offrirà presto l’opportunità di riscoprire la bellezza e la ricchezza di uno dei più maestosi palazzi reali d'Europa.
[Immagine in apertura: Reggia di Caserta]
PUBBLICITÀ