Pfanner_Palazzo_(C)_Agenzia_Corilla.jpeg

Parchi e giardini aperti di tutta Italia per l'intero weekend

Altro

31 maggio 2024

Pfanner_Palazzo_(C)_Agenzia_Corilla.jpeg

Parchi e giardini aperti di tutta Italia per l'intero weekend

Altro

31 maggio 2024

Torna l’iniziativa che apre le porte dei parchi e dei giardini di tutta Italia, con concerti, eventi e workshop per tutte le età. Un’occasione unica per riscoprire il patrimonio naturalistico, architettonico e culturale della Penisola.

Gli spazi verdi urbani costituiscono non solo il “polmone” delle nostre città e un patrimonio culturale inestimabile legato al territorio, ma anche un’oasi di biodiversità da tutelare. Per imparare a conoscerli, torna Appuntamento in Giardino: due giorni – il 1° e il 2 giugno – alla scoperta di oltre duecento giardini in tutta Italia.

LA SETTIMA EDIZIONE DI “APPUNTAMENTO IN GIARDINO”

Giunta alla settima edizione e promossa da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, l’iniziativa fa parte della più ampia rete internazionale di Rendez-vous aux jardins, la quale coinvolge oltre venti Paesi europei.

Sviluppato in oltre trecento eventi soltanto in Italia, il progetto vede il coinvolgimento di giardinieri, botanici, paesaggisti, proprietari privati e gestori pubblici. Quest’anno, il tema scelto è I cinque sensi in giardino, e invita gli spettatori a lasciarsi coinvolgere in un'esperienza multisensoriale.

LE ATTIVITÀ IN PROGRAMMA IN TUTTA ITALIA

Tra i giardini che aprono le loro porte, spiccano il Giardino Inglese della Reggia di Caserta e il Giardino Torre - Real Bosco di Capodimonte a Napoli, il Parco Romantico della Fondazione Magnani-Rocca a Parma e Villa d’Este a Tivoli, solo per citarne alcuni. Numerosi gli appuntamenti musicali, ma anche le attività per bambini e ragazzi: al Parco Cimenti di Thiene, in provincia di Vicenza, il laboratorio Storie di api, fiori e giardini porta i più piccoli alla scoperta dell’importanza di questi straordinari insetti, mentre con il workshop Fiori, olii e foglie nel Giardino della Kolymbethra di Agrigento si imparerà a creare il sapone vegetale.

[Immagine in apertura: Palazzo Pfanner, Lucca © Agenzia Corilla]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky