
A Pompei una nuova scoperta rivela i segreti dell’edilizia romana
Altro
26 marzo 2024

A Pompei una nuova scoperta rivela i segreti dell’edilizia romana
Altro
26 marzo 2024
Nuove e preziose informazioni sull'edilizia romana stanno emergendo dagli scavi di Pompei, dove è stata accertata la presenza di un cantiere attivo fino al momento dell'eruzione del Vesuvio. La scoperta di strumenti e materiali da costruzione potrebbe rivelare nuovi dettagli sulla vita e sull'ingegneria nell’Antica Roma.
Cumuli di calce, zappe, pesi di piombo, tegole e mattoni di tufo, sono solo alcuni dei materiali edili rinvenuti a Pompei all’interno dell’area di scavo della Regio IX, insula 10. Si tratta della straordinaria scoperta archeologica di un cantiere edile romano in piena attività, interrotto con ogni probabilità dalla tremenda eruzione del Vesuvio avvenuta nel 79 d.C. Tali ritrovamenti potrebbero confermare le numerose ipotesi formulate in passato sull’effettivo livello delle tecniche costruttive adottate dai romani.
LE TECNICHE EDILIZIE NELL’ANTICA ROMA
I ritrovamenti in situ hanno portato all’attenzione degli archeologi l'uso di tecniche costruttive avanzate, come il cosiddetto hot mixing, ossia la miscelazione a caldo di calce viva e pozzolana a secco, che promette di aggiornare in modo radicale la comprensione storica delle pratiche edilizie degli antichi romani. Tali risultati sono il frutto di un lavoro di ricerca a cui hanno preso parte studiosi di diversi campi, inclusi gli esperti del Massachusetts Institute of Technology: l’opera di scavo nella Regio XI si sta dunque rivelando una “occasione straordinaria per sperimentare le potenzialità di una stretta collaborazione tra archeologi e scienziati dei materiali”, come confermato dagli autori dell’articolo pubblicato sull’E-Journal degli scavi di Pompei.
I TESORI DELLA REGIO IX DI POMPEI
Con la sua celebre natura morta raffigurante una focaccia e un calice di vino, a cui ora si aggiungono i conteggi del cantiere scritti a carboncino sulle pareti, la casa di Rustio Vero con annesso panificio, sede degli scavi archeologici, offre uno spaccato unico della vita commerciale e domestica nell’antica città campana. Proprio quest’area del Parco Archeologico di Pompei è stata recentemente aperta alle visite guidate, fino al 30 aprile. Ora, oltre a costituire un’importante testimonianza dell'abilità romana nell'edilizia, il cantiere edile portato alla luce rappresenta un simbolo del lavoro quotidiano in una delle città più emblematiche del mondo antico.
[Immagine in apertura: courtesy Parco Archeologico di Pompei]
PUBBLICITÀ