Marie Curie. Foto di Nationaal Archief su Unsplash

I protagonisti della cultura scelti per le nuove banconote dell'euro

Altro

22 aprile 2025

Marie Curie. Foto di Nationaal Archief su Unsplash

I protagonisti della cultura scelti per le nuove banconote dell'euro

Altro

22 aprile 2025

La Banca Centrale Europea ha scelto i due temi grafici delle future banconote. Tra questi spicca quello dedicato alla “cultura europea”, che sarà rappresentato da alcune figure storiche come Leonardo, Cervantes e Beethoven.

Maria Callas, Leonardo da Vinci, Ludwig van Beethoven: questi e altri personaggi simbolo della storia culturale del nostro continente compariranno tra qualche anno sulle nuove banconote dell’euro. Lo ha annunciato nelle scorse settimane la Banca Centrale Europea, che ha scelto due linee guida tematiche per il design delle future carte e monete. Il primo sarà dedicato alla Cultura europea e vedrà comparire anche lo scrittore Miguel de Cervantes, la scienziata Marie Curie e la scrittrice Bertha von Suttner. L’altro sarà invece centrato sui fiumi e gli uccelli, simboli di resilienza e biodiversità, associati alle principali istituzioni continentali raffigurate sul retro.

I motivi delle nuove banconote sono il risultato di un articolato processo di selezione, mirato a rendere questo strumento più familiare, sicuro e inclusivo per tutti i cittadini europei, senza trascurare il suo impatto ambientale. L'introduzione del nuovo design avverrà dopo la selezione definitiva dei disegni, in seguito a un concorso grafico che si svolgerà nel corso del 2026.

LE NUOVE BANCONOTE EURO SUI TEMI DELLA CULTURA E DEGLI ECOSISTEMI

La selezione dei temi delle future banconote è partita più di tre anni fa con la consultazione di oltre 365mila cittadini europei, interpellati tramite sondaggi e focus group, e il contributo di gruppi multidisciplinari di esperti. Il tema Cultura europea si concentra sui massimi esempi di discipline creative e scientifiche che hanno plasmato l'identità europea nel corso dei secoli, affiancati sul retro dalle immagini di attività e luoghi culturali connessi ai personaggi rappresentati. Tra le figure emblematiche per il loro contribuito al patrimonio culturale europeo, spiccano la cantante lirica Maria Callas (che apparirà sulle banconote da 5 euro), il compositore tedesco Ludwig van Beethoven (sui 10 euro) e Leonardo, scelto per le banconote da 100 euro come simbolo della cultura museale ed espositiva.

L’altro filone tematico, quello relativo a Fiumi e uccelli, evidenzia l'importanza e la ricchezza degli ecosistemi naturali europei attraverso la rappresentazione di diversi tratti del corso di un fiume, abbinati a varie specie di uccelli. Ogni taglio sarà dunque associato a un bioma, a una specie aviaria e a un'istituzione europea, passando dalle sorgenti montane abitate dal picchio muraiolo abbinate al Parlamento europeo sui 5 euro, ai paesaggi marini dove vive la sula bassana sul fronte della banconota da 200 euro che vede raffigurata sul retro la Corte dei Conti europea.

CERVANTES, LEONARDO E MARIA CALLAS SULLE PROSSIME BANCONOTE EUROPEE

Prima di arrivare alla messa in circolazione delle nuove banconote in euro, la BCE nominerà una commissione a cui spetterà il compito di valutare i risultati di un concorso aperto agli artisti grafici provenienti da tutta l'Unione Europea. Anche in questa fase, i cittadini potranno esprimere le loro le preferenze sui disegni preselezionati dalla giuria, prima che il Consiglio direttivo della Banca Centrale prenda la propria decisione finale nel 2026. Per la definitiva emissione della nuova cartamoneta serviranno ancora alcuni anni, necessari per la produzione e distribuzione delle banconote.

Attraverso quest’opera di rinnovamento delle banconote, le istituzioni dell’Unione Europea mirano a rafforzare uno dei simboli più visibili e diffusi dell’unità continentale, celebrando al tempo stesso quel patrimonio culturale e naturale che accomuna tutti i cittadini europei.

[Immagine in apertura: Marie Curie. Foto di Nationaal Archief su Unsplash]

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky