azzedine-rouichi-ofPnrZbyp7c-unsplash_(1).jpg

Il premio che porta gli architetti emergenti nella splendida cornice del Canton Ticino

Architettura

04 settembre 2024

azzedine-rouichi-ofPnrZbyp7c-unsplash_(1).jpg

Il premio che porta gli architetti emergenti nella splendida cornice del Canton Ticino

Architettura

04 settembre 2024

Aperto il bando che offre ai giovani studiosi italiani la possibilità di svolgere un periodo di residenza a Mendrisio, in Svizzera, per lavorare al proprio progetto di ricerca nel campo dell'architettura contemporanea. Per partecipare c’è tempo fino al 12 settembre.

Proseguono le iniziative della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per promuovere e valorizzare i giovani talenti italiani all’estero. Questa volta la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, in collaborazione con la Fondazione Archivio del Moderno, lanciano il Premio Mendrisio – Archivio del Moderno, giunto alla sua seconda edizione.

IL PREMIO DI RESIDENZA IN SVIZZERA PER I GIOVANI ARCHITETTI ITALIANI

Il premio si rivolge ai giovani studiosi di storia dell’architettura, invitandoli a portare avanti la propria ricerca durante un periodo di residenza di sei mesi (da febbraio a luglio 2025) nel cuore del Canton Ticino, nella città di Mendrisio.

È in questa splendida cornice che i due vincitori (affiancati da un tutor con esperienza internazionale) potranno approfondire i propri studi di architettura contemporanea, partecipando inoltre alle attività culturali organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo e dalla Fondazione Archivio del Moderno. Il risultato di questo periodo sarà poi presentato al pubblico al termine della residenza.

COME PARTECIPARE AL BANDO

Per partecipare al bando c’è tempo fino al 12 settembre: basta essere cittadini italiani (o residenti in Italia) nati dopo il 31 dicembre 1989, e aver conseguito un titolo di terzo livello (quindi un master o un dottorato) nel campo dell’architettura o della storia dell’arte. È inoltre necessario presentare, al momento della candidatura, una comprovata attività di ricerca nel settore. Completa il profilo una buona conoscenza della lingua inglese. Il bando integrale è consultabile online.

[Immagine in apertura: foto di Azzedine Rouichi su Unsplash]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky