
Michelangelo, eterno contemporaneo celebrato a 550 anni dalla nascita
Arte
04 marzo 2025

Michelangelo, eterno contemporaneo celebrato a 550 anni dalla nascita
Arte
04 marzo 2025
Nel 2025, per i 550 anni dalla nascita di Michelangelo, la Galleria dell’Accademia di Firenze celebra il maestro con "L'eterno contemporaneo. Michelangelo 1475-2025". Dal 6 marzo conferenze, spettacoli e percorsi didattici esploreranno l'attualità della sua opera, coinvolgendo arte, musica e poesia.
Michelangelo Buonarroti: un nome che attraversa i secoli, portando con sé un'eredità artistica che continua a ispirare e affascinare. In occasione dei 550 anni dalla sua nascita, la Galleria dell’Accademia di Firenze rende omaggio al maestro del Rinascimento con il progetto L'eterno contemporaneo. Michelangelo 1475-2025. A partire dal 6 marzo, un fitto calendario di eventi coinvolgerà personalità del mondo dell'arte e della cultura come Cristina Acidini, Francesco Caglioti, Marco Pierini e Vinicio Capossela, offrendo nuove chiavi di lettura dell'opera michelangiolesca.
LE CELEBRAZIONI PER I 550 ANNI DALLA NASCITA DI MICHELANGELO
La Galleria dell'Accademia di Firenze e Michelangelo sono legati da una lunga storia che affonda le radici nel 1873, anno in cui il celeberrimo David fu trasferito all'interno del museo. Con il tempo, la collezione si è arricchita con opere straordinarie come i Prigioni, San Matteo e la Pietà di Palestrina, rendendo questo luogo uno dei più importanti al mondo per comprendere la poetica del maestro.
L'evento del 2025 si propone di esplorare il dialogo tra l'arte michelangiolesca e i linguaggi contemporanei, dalla musica alla poesia, fino alle arti performative. Tra gli appuntamenti da non perdere, il 10 marzo Cristina Acidini inaugurerà un ciclo di conferenze con Michelangelo e Vittoria Colonna: un'amicizia nel segno dell'arte. Il 7 aprile, Francesco Caglioti terrà un incontro dal titolo Il David di Michelangelo: preistoria e protostoria, mentre il 12 maggio Marco Pierini analizzerà La presenza di Michelangelo nell’arte e nella cultura contemporanea. Inoltre, il 9 giugno Tomaso Montanari e Francesco Gori presenteranno il reading teatrale Non ha la par cosa tutto il mondo, dedicato alla travagliata impresa della tomba di Giulio II. In autunno, il musicista Vinicio Capossela tornerà a dialogare con Michelangelo nel concerto Fuggite, Amanti, Amor - Rime e Lamentazioni per Michelangelo, con la partecipazione del violoncellista Mario Brunello.
IL PROGRAMMA DELLA GALLERIA DELL’ACCADEMIA DI FIRENZE
Oltre agli eventi pensati per studiosi e appassionati, particolare attenzione sarà riservata all'accessibilità e alla divulgazione. Il 12 e 13 marzo, così come nei mesi autunnali, saranno proposti percorsi tattili per non vedenti e visite in lingua dei segni, per rendere l'arte di Michelangelo davvero alla portata di tutti. Inoltre, una web-app interattiva permetterà di approfondire la conoscenza delle sue opere, offrendo collegamenti con altri capolavori del Rinascimento e suggerendo itinerari tematici. Il 15 dicembre, il programma annuale si concluderà con un evento musicale, in collaborazione con il Conservatorio di Firenze, che ripercorrerà la suggestione della poetica michelangiolesca attraverso suoni e melodie. Con L'eterno contemporaneo, la Galleria dell'Accademia dimostra che Michelangelo non appartiene solo al passato: la sua arte e il suo pensiero continuano a vivere e a dialogare con il presente.
[Immagine in apertura: foto Guido Cozzi]
PUBBLICITÀ