
A Parigi una grande mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi
Arte
15 gennaio 2025

A Parigi una grande mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi
Arte
15 gennaio 2025
A primavera 2025 il Musée Jacquemart-André ospiterà una grande retrospettiva dedicata a una delle figure più affascinanti e innovative del Seicento italiano: Artemisia Gentileschi. Con circa quaranta opere esposte, tra cui capolavori riconosciuti e tele di recente attribuzione, la mostra parigina si propone di esplorare la vita, l'opera e il lascito di un’artista straordinaria.
Un’eroica protagonista della storia dell’arte: così è stata definita l’artista italiana Artemisia Gentileschi dai curatori della retrospettiva intitolata Artemisia – Héroïne de l'art che sarà visitabile dal 19 marzo al 3 agosto presso il prestigioso Musée Jacquemart-André di Parigi. Per evidenziare la precocità artistica della pittrice romana, la mostra raccoglierà molti dei suoi primi capolavori, straordinariamente concessi in prestito da importanti istituzioni e collezioni private, tra cui il celebre Susanna e i vecchioni, la prima tela firmata e datata dalla stessa artista.
LA MOSTRA SU ARTEMISIA GENTILESCHI A PARIGI
Ripercorrendo le tappe principali della biografia di Gentileschi – dalla formazione nella bottega del padre Orazio, alle esperienze personali che segnarono la sua vita – l’esposizione presenterà al pubblico una pittrice di grande forza e determinazione, capace di emanciparsi e affermarsi nell’ambito di una scena artistica complessa come quella del Seicento italiano, dominata da pittori uomini. La sua abilità nella ritrattistica, molto apprezzata già dai contemporanei, nonché il ruolo pionieristico come autrice di nudi femminili, saranno evidenziati da una serie di dipinti raramente visibili al di fuori della loro sede abituale, alcuni dei quali rinvenuti solo di recente. Tre le opere esposte, spiccheranno inoltre le tele ispirate da temi biblici, come Ester e Assuero in prestito dal Metropolitan Museum of Art di New York, e opere iconiche come il celebre Autoritratto come suonatrice di liuto, proveniente dal Wadsworth Atheneum Museum of Art di Hartford, negli Stati Uniti.
ARTEMISIA GENTILESCHI ICONA MODERNA DELL’ARTE
La figura di Artemisia Gentileschi continua ad affascinare il pubblico del XXI secolo: la mostra dedicata a questa “eroina dell’arte” si propone dunque di raccontare come, quattro secoli fa, un’artista abbia saputo conquistare la sua indipendenza per offrire ai posteri un lascito eccezionale. Attraverso questa retrospettiva, il Musée Jacquemart-André conferma il proprio ruolo di sede espositiva privilegiata per l’arte italiana in Francia: in vista della prossima chiusura (a inizio febbraio) della grande mostra dedicata ai capolavori della Galleria Borghese, evento inaugurale del museo parigino dopo un anno di intensi lavori di restauro, l’esposizione Artemisia – Héroïne de l'art offre un'occasione unica per riscoprire talento artistico e la grande espressività di una delle più importanti artiste italiane.
[Immagine in apertura: Artemisia Gentileschi, Autoportrait en joueuse de luth, 1614-1615, Huile sur toile, 77,5 x 71,8 cm, Hartford CT., Wadsworth Atheneum Museum of Art, Charles H. Schwartz Endowment Fund. Crédit: Allen Phillips-Wadsworth Atheneum]
PUBBLICITÀ