Credit Eleonora Cutini

Il bando per un periodo di residenza nell’entroterra molisano

Altro

09 aprile 2025

Credit Eleonora Cutini

Il bando per un periodo di residenza nell’entroterra molisano

Altro

09 aprile 2025

Il piccolo borgo di Frosolone, in provincia di Isernia, lancia un nuovo programma di residenze d’artista volto a promuovere l’arte contemporanea nel contesto rurale dell’entroterra del Molise. Nato nel 2020, il progetto invita un singolo artista a esplorare i concetti di casa e abitare nel corso di una settimana di residenza che si terrà alla fine del prossimo mese di luglio.

Fino a pochi anni fa, quello delle Fonticelle era solo uno dei tanti sentieri di montagna abbandonati nei pressi di un Comune rurale del Molise. Dopo un accurato intervento di riqualificazione avviato durante la pandemia del 2020, lungo questo percorso è nato un nuovo progetto ideato per diffondere l'arte contemporanea partendo da un epicentro insolito: Frosolone, in provincia di Isernia, un piccolo paese di montagna che conta meno di tremila abitanti.

Immersa nella natura che circonda il centro abitato, la località che dà il nome al programma di residenze artistiche delle Fonticelle rappresenta alla perfezione il tema del progetto: il concetto di casa. Storicamente infatti, in quest’area si potevano incrociare contadini che si muovevano tra i campi e il mercato locale, o donne indaffarate con il loro bucato. Questo forte legame con le radici di un territorio abitato fin dai tempi dei Sanniti costituisce l’ambito ideale per lo sviluppo di nuove prospettive, che puntino a trasformare il Comune molisano in un luogo di scambio culturale aperto alle influenze dell’arte contemporanea.

IL PROGETTO PER PORTARE L'ARTE CONTEMPORANEA IN MOLISE

Partendo dal tema centrale del programma, l’indagine degli artisti residenti dovrà dunque esplorare tanto la dimensione fisica quanto quella concettuale ed emotiva legata al termine “casa”. Alla luce della distinzione che in inglese separa "house" (un'abitazione generica) e "home" (la casa degli affetti vissuti), il progetto Le Fonticelle invita gli artisti coinvolti a riflettere sul vero significato del verbo “abitare”, tenendo conto dell’inusuale contesto rurale del borgo molisano che li accoglie.

Il bando chiede agli artisti interessati di presentare la propria domanda entro la mezzanotte del 21 aprile, sottoponendo all’attenzione della giuria un portfolio corredato di lettera motivazionale e di una breve biografia. Al termine della fase di selezione, che comprende anche la possibilità di partecipare a un sopralluogo della località dove si svolgerà la residenza, verrà selezionato il nome dell’artista vincitore, che si unirà agli altri residenti durante la settimana dal 27 luglio al 3 agosto 2025. Il progetto prevede che all’assegnatario del bando siano garantiti vitto, alloggio condiviso con gli altri partecipanti al progetto, nonché la sovvenzione per le spese di produzione sostenute.

A FROSOLONE LA RESIDENZA ARTISTICA DEDICATA AL TEMA DELL’ABITARE

Dal momento della nomina, l’artista selezionato dovrà lavorare alla fase progettuale della propria opera, proiettandosi idealmente nel contesto rurale della residenza, con l’intento di farlo diventare il punto di partenza per lo sviluppo del proprio progetto. L'obiettivo finale è far sì che le opere, una volta finalizzate e installate all’interno del territorio comunale, diventino una sorta di rappresentazione artistica contemporanea di Frosolone, evidenziando le peculiarità legate al tema di indagine scelto.

All'artista sarà inoltre richiesto di preparare e condurre un workshop aperto a tutta la comunità locale e legato al proprio progetto d’arte, nonché di prendere parte a incontri e altri eventi concordati con l’organizzazione, sempre centrati sul tema dell'abitare.

[Immagine in apertura: credit Eleonora Cutini]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky