Banksy, Donuts Chocolate, 2009. Serigrafia firmata. Pop House Gallery

Banksy e i "ribelli" della street art in mostra in Puglia

Altro

19 aprile 2025

Banksy, Donuts Chocolate, 2009. Serigrafia firmata. Pop House Gallery

Banksy e i "ribelli" della street art in mostra in Puglia

Altro

19 aprile 2025

Un’esposizione in programma fino alla fine dell’estate ad Alberobello presenta oltre 50 opere di Banksy e di altri celebri esponenti della street art per riflettere sul tema della ribellione creativa nell’arte contemporanea.

È l'espressione creativa della denuncia sociale il tema al centro di Banksy e altre storie di artisti ribelli, la mostra in programma fino al 30 settembre a Casa Alberobello, spazio espositivo dell'omonimo Comune in provincia di Bari. Attraverso più di cinquanta opere realizzate da alcuni esponenti di spicco della scena contemporanea, l’esposizione si propone di approfondire i diversi linguaggi artistici impiegati per raccontare criticamente il tempo presente.

Inaugurata lo scorso 15 aprile come evento in anteprima dell’edizione 2025 del Locus Festival, la rassegna raccoglie le opere irriverenti di Banksy e altri celebri street artist, tra cui TvBoy, Mr Brainwash e Obey, accanto ai lavori di artisti come Mario Schifano, Andy Warhol e Damien Hirst. La mostra evidenzia così un fil rouge che accomuna tutti gli elementi del corpus espositivo, impegnati a indagare da prospettive diverse un tema di grande attualità come la funzione sociale dell’arte. La scelta di Alberobello (città patrimonio UNESCO) come sede espositiva arricchisce l’esperienza di visita alla scoperta delle ultime tendenze dell'arte contemporanea.

DENUNCIA E RIBELLIONE NELL’ARTE DI BANKSY, OBEY E DAMIEN HIRST

Per esplorare il vasto tema della ribellione come elemento centrale dell'arte contemporanea, la mostra curata da Piernicola Maria Di Iorio porta sotto i riflettori quelle opere in grado di trasformare la disobbedienza in un preciso linguaggio estetico. Principale esponente di questa tendenza è indubbiamente Banksy, il misterioso street artist britannico che ha fatto dell'anonimato un manifesto ideologico. Attraverso i suoi stencil più celebri, come Flying copper e Bomb love, l’esposizione evidenzia la carica dissacrante della sua arte, che continua a utilizzare i muri delle metropoli di tutto il mondo come spazio aperto per la critica sociale.

Accanto a Banksy sono presentate le opere di altri artisti iconici, a partire da Obey (nome d’arte di Shepard Fairey) e TvBoy, entrambi artefici di una traduzione visiva di temi e personaggi dell’attualità politica e culturale. Non mancano poi i lavori di artisti contemporanei più “istituzionali”, come Damien Hirst e Takashi Murakami. Nelle loro opere la denuncia sociale assume forme più mediate, eppure ugualmente efficaci nel creare un cortocircuito che sovverte le tradizionali gerarchie culturali.

IN MOSTRA AD ALBEROBELLO ANCHE I LAVORI DI WARHOL E SCHIFANO

Il percorso di visita è completato da un doveroso omaggio ad alcuni precursori dell’arte “ribelle”, a partire da due dei massimi esponenti della Pop Art internazionale: Andy Warhol e Mario Schifano. L’immediato raffronto tra la rivoluzione contemporanea avviata negli anni Sessanta e gli esiti contemporanei della street art in mostra testimonia l’evoluzione della ribellione creativa e la sua grande varietà nel panorama artistico attuale.

La mostra Banksy e altre storie di artisti ribelli invita così i visitatori a riflettere sull'equilibrio delicato tra denuncia radicale e compromesso nel vasto ambito della contestazione attraverso l’arte, senza mancare di evidenziare il ruolo centrale dell'arte come necessario catalizzatore delle principali istanze sociali e culturali del mondo contemporaneo.

[Immagine in apertura: Banksy, Donuts Chocolate, 2009. Serigrafia firmata. Pop House Gallery]

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky