Islamic Arts Biennale 2025, Photo by Marco Cappelletti, courtesy of the Diriyah Biennale Foundation

Tutto quello che c'è da sapere sulla Biennale di Arte Islamica 2025

Arte

30 gennaio 2025

Islamic Arts Biennale 2025, Photo by Marco Cappelletti, courtesy of the Diriyah Biennale Foundation

Tutto quello che c'è da sapere sulla Biennale di Arte Islamica 2025

Arte

30 gennaio 2025

Torna in Arabia Saudita l’evento interculturale che promette di esplorare la storia e le ultime tendenze dell'arte islamica attraverso un’accurata selezione di opere contemporanee e reperti antichi. Il tema di questa seconda Biennale è l’espressione della fede tramite il sentimento, il pensiero e la creazione di opere d’arte.

Ha preso il via a Gedda, importante centro urbano dell’Arabia Saudita, la seconda attesissima edizione della Biennale di Arte Islamica. Inaugurata lo scorso 25 gennaio con il titolo And All That Is In Between, la grande rassegna interdisciplinare si pone come punto di riferimento indispensabile per la conoscenza delle ultime tendenze creative nate nel mondo islamico, poste a confronto con opere realizzate in varie epoche storiche e provenienti da tutto il mondo.

L’esposizione, che resterà aperta al pubblico fino al prossimo 25 maggio, presenta oltre cinquecento opere d’arte, allestite in cinque diverse aree espositive all’interno del Terminal Hajj dell’aeroporto internazionale King Abdulaziz: tra i preziosi manufatti esposti spicca indubbiamente la kiswa, il tessuto di seta nera che copre la Ka’ba (la pietra sacra de La Mecca, portata per la prima volta in mostra al di fuori della città santa).

IL DIALOGO TRA PASSATO E PRESENTE ALLA BIENNALE DI GEDDA

Il titolo della manifestazione riprende alla lettera un versetto ripetuto più volte nel Corano, sempre impiegato per descrivere l’incredibile bellezza della creazione divina, che include i cieli e la terra "e tutto ciò che c’è in mezzo". Partendo dal dialogo tra arte contemporanea e reperti storici, la Biennale di Gedda offre dunque uno spazio aperto all’apprendimento, alla ricerca e alla creatività, all'interno del quale sono esposti i molteplici esiti artistici legati alla comprensione e alla meraviglia umana di fronte al creato.

L’imponente area espositiva, grande oltre 100mila metri quadrati, si articola attraverso sette sezioni distinte, che portano all’attenzione dei visitatori i principali temi d’indagine dell’arte islamica: il percorso si muove così tra la contemplazione di manufatti provenienti da La Mecca e da Medina, e la celebrazione della collaborazione tra istituzioni e collezionisti di arte islamica, dedicando ampio spazio alle installazioni e alle opere d’arte dedicate a temi di grande attualità come il rapporto con la sfera spirituale e l’ambiente.

LA MANIFESTAZIONE CHE PORTA IN ARABIA ARTISTI E ISTITUZIONI DA TUTTO IL MONDO

Grazie alla partecipazione di oltre di oltre trenta importanti istituzioni culturali internazionali, tra cui il Louvre, il Museo de la Alhambra di Granada e la Biblioteca Apostolica Vaticana, la rassegna si candida a diventare un appuntamento imperdibile per la nascita di un dialogo interculturale, mirando ad ampliare la comprensione globale dell'arte contemporanea. Un ruolo significativo è ricoperto poi dalle istituzioni e dagli artisti italiani direttamente coinvolti nel progetto espositivo: si tratta della Fondazione Bruschettini per l'Arte Islamica e Asiatica di Genova, e di Arcangelo Sassolino, unico artista italiano ad aver ricevuto una commissione per questa edizione, autore della grande installazione Memory of Becoming.

Arricchita da un fitto programma di eventi paralleli, workshop e seminari, la Biennale di Gedda si conferma un evento culturale di primissimo piano, capace di attrarre un vasto pubblico internazionale con cui portare avanti un fertile scambio di idee, al di là di ogni divisione di carattere geografico, politico o religioso.

[Immagine in apertura: Islamic Arts Biennale 2025, Photo by Marco Cappelletti, courtesy of the Diriyah Biennale Foundation]

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky