David Hockney, Winter Timber, 2009. Oil on 15 canvases (36 x 48" each), 274.32 x 609.6 cm (108 x 240 Inches) © David Hockney. Photo Credit: Jonathan Wilkinson

A Parigi in arrivo la più grande mostra mai realizzata su David Hockney

Arte

24 gennaio 2025

David Hockney, Winter Timber, 2009. Oil on 15 canvases (36 x 48" each), 274.32 x 609.6 cm (108 x 240 Inches) © David Hockney. Photo Credit: Jonathan Wilkinson

A Parigi in arrivo la più grande mostra mai realizzata su David Hockney

Arte

24 gennaio 2025

Con l’intento di condensare in un’unica retrospettiva settant’anni di carriera, la Fondation Louis Vuitton celebrerà nel corso del 2025 l'evoluzione creativa di David Hockney attraverso oltre 400 opere. Un’esposizione ideata dallo stesso pittore britannico per esplorare tanto i temi ricorrenti nella sua opera, quanto le influenze e le origini della sua costante ricerca artistica.

Si intitolerà David Hockney, 25 la mostra che porterà a Parigi, dal prossimo 9 aprile al 1° settembre, oltre 400 lavori realizzati tra il 1955 e il 2025 dall’artista britannico, uno dei maestri dell’arte visiva del XX e XXI secolo. Grazie ai numerosi prestiti concessi da alcune tra le più prestigiose istituzioni pubbliche e collezioni private del mondo, la retrospettiva sarà la più grande mai dedicata a David Hockney e occuperà tutte e undici le sale del museo d’arte della Fondation Louis Vuitton, inaugurato più di dieci anni fa nel verde del Bois de Boulogne.

Oltre a presentare al pubblico i soggetti e i temi ricorrenti nelle sue opere (dalle piscine ai paesaggi, dalla natura ai ritratti), l'esposizione curata dallo stesso Hockney mira a evidenziare la sua grande capacità di rinnovarsi, usando tecniche tradizionali e nuove tecnologie, con un focus particolare centrato sui lavori realizzati in questi ultimi venticinque anni.

OLTRE 400 OPERE DI HOCKNEY IN MOSTRA NELLA CAPITALE FRANCESE

Per offrire un profilo completo di una carriera eccezionalmente longeva, la retrospettiva accoglie i visitatori con le opere che hanno segnato la fase iniziale del percorso artistico di Hockney, dagli anni Cinquanta ai Settanta: qui sono raccolti ritratti iconici come Portrait of My Father e quadri dedicati ad alcuni dei temi cari all’artista britannico, come ad esempio le piscine, protagoniste di A Bigger Splash e Portrait of An Artist (Pool with Two Figures).

Al culmine di un percorso creativo segnato dal costante interesse per la natura e il ciclo delle stagioni, il fulcro della mostra è costituito indubbiamente dalle opere realizzate da Hockney in questi ultimi venticinque anni. Complice l’amore per i paesaggi della Normandia e dello Yorkshire, opere come May Blossom on the Roman Road e Bigger Trees near Warter segnano con la loro imponenza e spettacolarità gran parte della produzione recente di Hockney, rivelando la costante influenza di grandi maestri del passato come Paul Cézanne e Vincent van Gogh.

I 70 ANNI DI CARRIERA DI UN MAESTRO DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Accanto ai numerosi paesaggi, l'esposizione David Hockney, 25 presenta ai visitatori i molti ritratti e autoritratti realizzati dall’artista nel corso degli anni: in questo genere di opere, dedicate tanto ad amici e familiari, quanto a soggetti inanimati come i fiori, il pittore britannico si è sempre concesso di sperimentare tecniche nuove e inusuali, affiancando negli ultimi anni i disegni digitali ai dipinti più tradizionali, realizzati con l’acrilico.

Ed è proprio un autoritratto l’opera più recente in mostra: lo stesso Hockney ha scelto di chiudere con essa una retrospettiva che considera “molto significativa”, e che punta a raccogliere in un’unica sede il meglio della produzione di uno degli artisti più influenti dell’ultimo secolo.

[Immagine in apertura: David Hockney, Winter Timber, 2009. Oil on 15 canvases (36 x 48" each), 274.32 x 609.6 cm (108 x 240 Inches) © David Hockney. Photo Credit: Jonathan Wilkinson]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky