Utagawa Hiroshige, Hiratsuka la strada Nawate, xilografia policroma, 1833-34, 36,6x23,9 cm

Le geisha e i samurai del Giappone al centro di una mostra in provincia di Padova

Arte

24 febbraio 2025

Utagawa Hiroshige, Hiratsuka la strada Nawate, xilografia policroma, 1833-34, 36,6x23,9 cm

Le geisha e i samurai del Giappone al centro di una mostra in provincia di Padova

Arte

24 febbraio 2025

Attraverso una selezione di opere d'arte e incredibili manufatti, una nuova esposizione promette di accompagnare i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura del Giappone, esplorando il fascino intramontabile di figure iconiche della tradizione nipponica come quelle dei samurai e delle geisha.

Mancano pochi giorni all’inaugurazione della mostra Giappone. Terra di geisha e samurai in programma per il 1° marzo nella suggestiva Villa Contarini, alle porte di Piazzola sul Brenta, in provincia di Padova. Partendo dal nucleo tematico principale, legato a due figure simbolo della storia e delle tradizioni giapponesi, l’esposizione si propone di indagare diversi aspetti della cultura e dei costumi dell’estremo oriente, portando all’attenzione dei visitatori kimono d’epoca, vesti tradizionali e numerose opere di maestri dell’arte ukiyo-e come Katsushika Hokusai, Utagawa Hiroshige e Kitagawa Utamaro.

All’interno di una sede espositiva unica, originariamente progettata da Andrea Palladio e poi ampliata nel XVII secolo fino ad assumere l’aspetto attuale, la mostra si propone di presentare tutta l’eleganza e la raffinatezza che hanno caratterizzato quattro secoli fondamentali per l’arte e la cultura del Giappone, offrendo al visitatore una comprensione più approfondita del loro ruolo nella storia del Paese del Sol Levante.

ALLA SCOPERTA DELLE FIGURE EMBLEMATICHE DELLA TRADIZIONE GIAPPONESE

Il fulcro tematico della mostra è indubbiamente rappresentato dalle geisha e dai samurai: due figure emblematiche (e per certi versi opposte) utilizzate per rappresentare simbolicamente concetti come la delicatezza e la forza, la cui rilevanza culturale è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Elementi essenziali della tradizione iconografica giapponese, tanto le geisha quanto i samurai rappresentano un esempio di bellezza idealizzata, quasi irraggiungibile.

L’esposizione a Villa Contarini offre una panoramica completa di tale rilevanza culturale, mostrando al pubblico alcuni esemplari di antichi kimono tradizionali, accompagnati da una ricca selezione di dipinti su rotolo e stampe ukiyo-e che celebrano la raffinatezza, il coraggio e l'influenza sulla società giapponese di queste figure iconiche attraverso opere d'arte.

IN MOSTRA A VILLA CONTARINI LE STAMPE DI HOKUSAI, HIROSHIGE E UTAMARO

Accanto alle sezioni dedicate alle figure iconiche della tradizione, la mostra curata da Francesco Morena raccoglie numerose opere che offrono uno sguardo inedito su temi di grande interesse, come il rapporto della cultura giapponese con la natura, la spiritualità e le credenze religiose. Il percorso espositivo dedica infatti ampio spazio all’evoluzione dell’immaginario giapponese tra il XVII e il XX secolo, presentando opere come i dipinti su rotolo verticale, che testimoniano l’influenza culturale delle scuole shintoista e buddista, fino ai lavori realizzati nel tardo Ottocento per i primi collezionisti occidentali interessati all’arte nipponica, dopo l’apertura delle frontiere dell’arcipelago.

Visitabile fino al 29 giugno, l’esposizione Giappone. Terra di geisha e samurai offre dunque la possibilità di avvicinarsi all’arte e alla cultura del Sol Levante partendo da una prospettiva inusuale, attraverso opere e manufatti artistici che invitano i visitatori a immergersi nella bellezza, nell'eleganza e nel mistero del Giappone tradizionale.

[Immagine in apertura: Utagawa Hiroshige, Hiratsuka la strada Nawate, xilografia policroma, 1833-34, 36,6x23,9 cm]

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky