Borgo fortificato di Castiglione del Lago (sul Trasimeno) PG, Umbria

In primavera tornano le Giornate Nazionali dei Castelli

Altro

22 febbraio 2025

Borgo fortificato di Castiglione del Lago (sul Trasimeno) PG, Umbria

In primavera tornano le Giornate Nazionali dei Castelli

Altro

22 febbraio 2025

L’appuntamento con l’edizione 2025 dell’evento organizzato dall'Istituto Italiano dei Castelli è fissato per il secondo weekend di maggio, quando tutti gli appassionati potranno visitare 27 diversi siti, rocche e borghi fortificati. Un'iniziativa che mira a valorizzare il patrimonio culturale italiano, portando sotto i riflettori la ricchezza e l’impatto turistico dell'architettura antica nel nostro Paese.

Mancano meno di due mesi al via della 26esima edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli, l’evento che offre l’opportunità di conoscere ed esplorare il ricco patrimonio di fortificazioni e rocche presente nel nostro Paese. In programma tra il 10 e l’11 maggio, la manifestazione interesserà 27 castelli sparsi su tutto il territorio italiano, garantendo al pubblico la possibilità di visitare fortezze, torri e borghi spesso inaccessibili.

Obiettivo dell'iniziativa promossa dall'Istituto Italiano dei Castelli è quello di divulgare presso il grande pubblico la bellezza di questi beni culturali, evidenziando l’importanza di tutte le attività volte alla loro conservazione e valorizzazione. Grazie a un corposo programma di conferenze, trekking culturali, presentazioni editoriali, visite guidate (in molti casi gratuite) e altre attività, le Giornate Nazionali dei Castelli costituiscono un'esperienza ricreativa e al tempo stesso formativa per appassionati di tutte le età.

UN WEEKEND DEDICATO ALL'ARCHITETTURA FORTIFICATA ITALIANA

L'Italia vanta un numero considerevole di edifici fortificati di grande rilevanza storica, molti dei quali sono inseriti nel prestigioso elenco dei siti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. L’evento primaverile regalerà dunque una prospettiva unica su uno degli elementi fondanti dell'identità culturale italiana, aprendo al pubblico siti fortificati risalenti a epoche diverse, come testimoniato dalla loro incredibile varietà di forme e soluzioni architettoniche. Sarà quindi possibile ammirare il rigore formale delle rocche dell’Alto Medioevo, come il Castello Cantelmo che spicca a Pettorano sul Gizio, in provincia dell’Aquila, o la stratificazione di stili che caratterizza il Castello di Bernalda sulla valle del Basento, in Basilicata.

Tra le fortificazioni che vale la pena visitare durante la manifestazione, una visita speciale la meritano il Castello di Gorizia e quello di Krombek, a Nova Gorica: due fortificazioni che si “guardano” attraverso il confine italo-sloveno nei pressi delle città a cui quest’anno è assegnato in tandem il titolo di Capitale Europea della Cultura.

27 SITI FORTIFICATI APERTI A INIZIO MAGGIO

L'Istituto Italiano dei Castelli, ente promotore delle Giornate Nazionali, è un’organizzazione senza scopo di lucro che da oltre sessant'anni si impegna a promuovere lo studio, la tutela e la valorizzazione del ricchissimo patrimonio di architetture fortificate italiane. Anche la ricerca scientifica costituisce un elemento cardine dell’attività svolte dall’ente, che si fa carico della complessa opera di censimento e studio multidisciplinare di oltre 20mila strutture disseminate in tutto il Paese.

In tale ottica, la grande manifestazione in programma il prossimo maggio prevede anche diverse iniziative dedicate agli studenti e ai ricercatori, che si inseriscono in un più ampio piano di attività annuali promosse dall’Istituto, come incontri di studio, pubblicazioni, seminari fotografici e un premio per le migliori tesi di laurea incentrate su temi connessi alla conoscenza e al restauro dei castelli. Inoltre, le Giornate Nazionali dei Castelli offriranno l’occasione per evidenziare l’importanza dell'Atlante Castellano, un progetto in fase di sviluppo per la creazione e la pubblicazione online di un'enciclopedia open source del patrimonio fortificato italiano.

[Immagine in apertura: Borgo fortificato di Castiglione del Lago (sul Trasimeno), Perugia, Umbria]

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky