Giovanni Fattori, Signora in giardino, 1875 circa. Collezione privata

La pittura di Giovanni Fattori, "genio" dei Macchiaioli

Arte

27 febbraio 2025

Giovanni Fattori, Signora in giardino, 1875 circa. Collezione privata

La pittura di Giovanni Fattori, "genio" dei Macchiaioli

Arte

27 febbraio 2025

In occasione dei 200 anni dalla nascita dell'artista livornese, il centro XNL di Piacenza si prepara ad accogliere una grande retrospettiva dedicata a uno dei maggiori esponenti del movimento dei Macchiaioli. La mostra offrirà una nuova interpretazione dell’opera di Giovanni Fattori, dedicando particolare attenzione all’impatto decisivo dei suoi lavori sull’arte italiana ed europea del XIX e XX secolo.

Inaugurerà tra poco più di un mese, il 29 marzo, la mostra Giovanni Fattori 1825-1908. Il genio dei Macchiaioli, allestita a Piacenza negli spazi di XNL, centro culturale polifunzionale dedicato all’arte contemporanea. La mostra consentirà di riscoprire la figura dell'artista livornese in occasione del bicentenario della nascita, offrendo al pubblico una nuova chiave interpretativa dell’originalità e unicità della sua arte nel contesto artistico dell’Italia dell’Ottocento.

Considerato artista tra i più significativi del panorama pittorico europeo dell’epoca, Giovanni Fattori ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte italiana. L’esposizione, curata da Fernando Mazzocca, Giorgio Marini ed Elisabetta Matteucci, si propone di esplorare la sua evoluzione stilistica, raccogliendo opere che vanno dalle prime sperimentazioni ai lavori dove si configurano le prime tendenze dell’arte novecentesca, passando per il contributo alla rivoluzione creativa portata avanti insieme al gruppo dei Macchiaioli.

LA MOSTRA A PIACENZA PER I 200 ANNI DALLA NASCITA DI GIOVANNI FATTORI

Per ripercorrere l’intera vicenda artistica del pittore e incisore livornese, la mostra presenta una grande varietà di dipinti, che comprendono tanto le sperimentazioni sulla tecnica della "macchia", che rivoluzionò l’estetica dell’arte italiana nel corso del XIX secolo, quanto le numerose scene di vita rurale in cui Fattori rappresentava un mondo contadino idealmente opposto al caos dei centri urbani italiani. Tra i lavori in mostra non mancano poi gli struggenti ritratti, le molte tele dipinte en plen air, nonché le opere dedicate al mondo militare, un soggetto particolarmente significativo alla luce delle alterne fortune dei moti risorgimentali.

La retrospettiva dedica infine un focus speciale alle acqueforti e ad altre opere grafiche della produzione di Fattori. Grazie alla collaborazione dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, l’esposizione piacentina raccoglie numerose incisioni e disegni inediti, al fine di documentare il forte valore innovativo delle opere dell’artista livornese, interessato a contribuire all’evoluzione dei linguaggi creativi dell’epoca.

IL PERCORSO ARTISTICO DI FATTORI, DAI MACCHIAIOLI AL XX SECOLO

Visitabile fino al prossimo 29 giugno, la mostra al centro culturale XNL si conclude con due sezioni che testimoniano l’importanza del lascito artistico di Giovanni Fattori. Nella prima viene documentata la profonda influenza di Fattori sulla cultura italiana del Novecento, attraverso l’esposizione di saggi critici firmati da intellettuali e artisti del calibro di Ugo Ojetti e Giorgio de Chirico, nonché un interessante confronto tra i dipinti dell’artista livornese e le pellicole di Luchino Visconti.

L’ultima sezione della retrospettiva offre invece uno sguardo sull’arte contemporanea attraverso gli scatti dal fotografo tedesco Elger Esser, le cui immagini riflettono e reinterpretano idealmente il naturalismo dei paesaggi ottocenteschi rappresentati da Giovanni Fattori, in un dialogo tra epoche che evidenzia la stretta attualità dell’opera dell’artista livornese.

[Immagine in apertura: Giovanni Fattori, Signora in giardino, 1875 circa. Collezione privata]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky