Italia Contemporanea

I luoghi dell’arte contemporanea italiana

Arte

04 aprile 2025

Italia Contemporanea

I luoghi dell’arte contemporanea italiana

Arte

04 aprile 2025

Italia Contemporanea

Domenica 6 aprile – dalle ore 21:15

Nel corso dei quattro episodi della docu-serie Italia Contemporanea, in onda su Sky Arte domenica 6 aprile, il conduttore Nicolas Ballario accompagna gli spettatori alla scoperta di musei, opere e artisti che animano il panorama culturale italiano della nostra epoca.

Dagli scenari urbani alle installazioni disseminate in luoghi insoliti, lontani dalle rotte culturali più battute dai turisti, ogni puntata è contraddistinta da un tema distintivo, esaminato dal critico e giornalista in compagnia di una serie di ospiti prestigiosi.

Sono le Metropoli italiane le protagoniste del primo episodio, in onda alle ore 21:15. Il viaggio di Nicolas Ballario tra i moderni “templi” dell’arte prende il via dal Museo del Novecento di Milano, per proseguire in direzione del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, a Roma. Le ultime due tappe sono il MAMbo di Bologna e il Madre di Napoli, che ospita opere di artisti italiani e internazionali del calibro di Jannis Kounellis.

La secondo puntata, Open air, in onda alle ore 21:45, è invece dedicata ai tanti parchi pubblici e giardini d’arte che trasformano il territorio italiano in un grande museo a cielo aperto. Dalla Fontana Igloo di Torino, opera di Mario Merz e la Fondazione Merz, al Grande Cretto realizzato da Alberto Burri a Gibellina, in provincia di Trapani, Ballario attraversa l’Italia alla ricerca di luoghi simbolo dell'arte contemporanea italiana. Tra questi, spiccano il celebre murale Tuttomondo di Keith Haring a Pisa e la monumentale installazione Ago, filo e nodo di Coosje van Bruggen e Claes Oldenburg.

Il terzo appuntamento della serata, in onda alle ore 22:15, si intitola Vecchio e nuovo. Sotto i riflettori finisce questa volta il connubio tra arte contemporanea e luoghi storici, perfettamente rappresentato da quei luoghi che hanno trasformato Torino in un centro internazionale dell’arte contemporanea. Le telecamere si spostano quindi al Pirelli HangarBicocca di Milano e all’area del Parco archeologico di Paestum e Velia che accoglie il Cavallo di sabbia di Mimmo Paladino. L’ultima tappa dell’episodio è a Venezia, dove la storia antica e l’arte contemporanea si incontrano in luoghi iconici come la sede della Collezione Peggy Guggenheim o gli spazi della Biennale.

Il titolo dell’ultimo episodio della serata, in onda alle ore 22:45, è Off road, ossia “fuori strada”. Nicolas Ballario conduce infatti gli spettatori nei luoghi dedicati all'arte contemporanea lontani dai percorsi più frequentati. Un primo esempio in tal senso è l’ex-chiesa della Santissima Trinità in Annunziata, a Foligno, che ospita la Calamita Cosmica di Gino De Dominicis. L’esplorazione prosegue al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato e nella Stazione dell’Arte di Ulassai, in provincia di Nuoro, lo spazio dedicato al percorso creativo di Maria Lai. La puntata e la serie si concludono tra le opere di Niki de Saint Phalle raccolte nel suggestivo Giardino dei Tarocchi, il parco d’arte ideato dalla stessa artista franco-statunitense nei pressi di Capalbio, in Toscana.

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky