
Nicolas Ballario e Rodrigo D’Erasmo ricordano Oliviero Toscani al Campus Reti
Fotografia
27 marzo 2025

Nicolas Ballario e Rodrigo D’Erasmo ricordano Oliviero Toscani al Campus Reti
Fotografia
27 marzo 2025
Il 28 marzo il Campus Reti di Busto Arsizio ospita “Lives”, un “romanzo musicale” dedicato a Oliviero Toscani. Con Nicolas Ballario, Rodrigo D’Erasmo degli Afterhours ed Enrico Gabrielli, arte e musica si fondono per raccontare il genio del fotografo recentemente scomparso.
C’è un luogo, a Busto Arsizio, dove la tecnologia incontra l’arte, l’innovazione dialoga con la cultura, e la memoria di un grande artista viene celebrata con un’esperienza sensoriale intensa e coinvolgente. È il Campus Reti, che venerdì 28 marzo apre nuovamente le sue porte al pubblico per un nuovo appuntamento del ciclo Lives, questa volta dedicato a una figura che ha rivoluzionato il linguaggio dell’immagine: Oliviero Toscani.
A rendere omaggio al genio creativo del fotografo saranno due figure di grande sensibilità: Nicolas Ballario, brillante narratore del contemporaneo e voce autorevole nel panorama dell’arte italiana, e Rodrigo D’Erasmo, musicista eclettico degli Afterhours, capace di tradurre in suoni le emozioni più profonde. Insieme a loro anche Enrico Gabrielli, altra figura di spicco della scena musicale nazionale.
UN RACCONTO IN MUSICA PER RESTITUIRE IL GENIO DI OLIVIERO TOSCANI
Lives – Oliviero Toscani sarà un “romanzo musicale” in grado di evocare emozioni e immagini, attraverso un linguaggio ibrido fatto di narrazione orale e suoni. La voce di Ballario guiderà il pubblico in un viaggio tra gli episodi più significativi della carriera e della vita del fotografo, mentre le note e le improvvisazioni di D’Erasmo e Gabrielli costruiranno un paesaggio sonoro intimo e suggestivo. Il risultato sarà una performance coinvolgente, dove arte visiva e musicale si fondono per fare emergere la forza creativa di Toscani, il suo spirito di rottura e il suo impegno verso la comunicazione come strumento di provocazione e riflessione. Una serata di parole e musica, pensata non solo per ricordare il fotografo scomparso lo scorso 13 gennaio, ma per far rivivere l’anima inquieta, provocatoria e visionaria di Toscani in una forma nuova e vibrante. L’evento, che avrà inizio alle ore 20:00 e durerà circa un’ora, è gratuito, ma con prenotazione obbligatoria.
IL CAMPUS RETI, CENTRO CULTURALE E TECNOLOGICO
Lives non è che uno dei tasselli del mosaico culturale promosso da Reti. Dopo l’appuntamento del 28 marzo, infatti, il Campus ospiterà un nuovo evento che promette di essere altrettanto stimolante: venerdì 18 aprile 2025 sarà la volta di Reti Art Talk – Incontri con Carlo Vanoni, critico d’arte, scrittore e divulgatore noto per la sua capacità di raccontare l’arte con ironia, passione e profondità.
“Da sempre Reti intrattiene un continuo dialogo con l’arte”, afferma Bruno Paneghini, presidente e amministratore delegato di Reti. “È per questo che, anche quest’anno, abbiamo deciso di aprire le porte al pubblico e accogliere presso il nostro Campus figure esperte e amanti dell’arte che, attraverso ‘romanzi musicali’, celebrano storie e opere di chi, prima di noi, ha lasciato un segno. Ritengo che sia estremamente importante, al giorno d’oggi, non soltanto coltivare questa passione, ma anche condividerla, abbandonandoci a racconti interessanti o lasciandoci trasportare da musiche coinvolgenti che ci invitano costantemente alla riflessione e al confronto”, conclude Paneghini.
[Immagine in apertura: Campus Reti. Courtesy Reti SpA]
PUBBLICITÀ