Il giorno che Bob Dylan prese la chitarra elettrica, un dettaglio della copertina

Torna in libreria il saggio che racconta la “svolta elettrica” di Bob Dylan

Letteratura

29 gennaio 2025

Il giorno che Bob Dylan prese la chitarra elettrica, un dettaglio della copertina

Torna in libreria il saggio che racconta la “svolta elettrica” di Bob Dylan

Letteratura

29 gennaio 2025

Ristampato in occasione dell’uscita al cinema del nuovo biopic dedicato al menestrello di Duluth, il libro scritto da Elijah Wald accompagna il lettore dietro le quinte di uno dei momenti più influenti della storia della musica, spiegando cosa spinse Bob Dylan a "tradire" il folk per abbracciare il rock.

Il 25 luglio 1965 è una data storica per tutti gli appassionati di musica rock: quella sera, infatti, Bob Dylan salì sul palco del celebre Newport Folk Festival imbracciando una Fender Stratocaster al posto della chitarra acustica che l’aveva accompagnato fino a quel momento. L’esibizione seguente sancì la definitiva trasformazione di Dylan da “menestrello” a “rocker”: un evento apparentemente marginale, ma che scatenò reazioni contrastanti e cambiò per sempre il panorama musicale del XX secolo.

La storia di questo momento iconico e di tutto ciò che ne conseguì è raccontata ne Il giorno che Bob Dylan prese la chitarra elettrica (nell'immagine in apertura un dettaglio della copertina), il saggio di Elijah Wald da cui è tratto il film A Complete Unknown uscito da pochi giorni al cinema. Pubblicato originariamente nel 2015, l’opera torna in libreria grazie alla ristampa curata da Vallardi, e offre ai lettori una panoramica completa sulla figura di Dylan come musicista, poeta, artista e premio Nobel per la letteratura.

IL GIORNO IN CUI BOB DYLAN CAMBIÒ LA STORIA DELLA MUSICA

Partendo dal racconto della “leggenda di Dylan a Newport”, come la definisce lo stesso autore, il libro fa leva su un meticoloso lavoro di analisi delle fonti, tra cui numerose interviste, diari, registrazioni originali e altri materiali inediti, per ricostruire l’atmosfera speciale che animò quell’edizione del principale evento di musica folk. Oltre a dare conto delle reazioni dei puristi come Pete Seeger, fondatore del festival statunitense, sgomenti di fronte alle prime versioni elettriche di brani iconici come Maggie’s Farm e Like a Rolling Stone, e dei timidi applausi di altri fan che apprezzarono l’esibizione di Bob Dylan, il saggio prende in esame l’intera storia di un decennio controverso come gli anni Sessanta.

Nel suo racconto, infatti, Wald non si limita solo a descrivere un concerto dibattuto, per quanto importante, ma offre un ritratto di Bob Dylan e della sua evoluzione artistica, da giovane esponente della musica folk a geniale cantautore rock. Nel fare ciò, delinea un quadro accurato della stessa società americana e delle sue contraddizioni, partendo dal contesto sociale degli anni Cinquanta per arrivare ai movimenti per i diritti civili e alle manifestazioni di massa, che spesso usarono proprio i brani di Dylan come loro colonna sonora.

UN SAGGIO BIOGRAFICO SULL’EVOLUZIONE ROCK DI DYLAN

Oltre a essere un apprezzato chitarrista folk blues, Elijah Wald è uno dei più eminenti critici musicali americani, che da anni collabora con importanti riviste di settore ed è autore di numerosi libri che spaziano dalla storia del blues alle origini del rap.

Grazie al rigoroso lavoro di ricerca e analisi di tutto ciò che portò alla storica esibizione del cantautore di Duluth, nonché delle conseguenze della sua improvvisa “svolta elettrica”, il libro Il giorno che Bob Dylan prese la chitarra elettrica getta una nuova luce su un evento iconico che ha segnato una svolta nella carriera dell'artista e nella storia della musica del XX secolo.

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky