Conservazione pere Williams. Fondo Giulio Colombani, 1947, Portomaggiore

Il rapporto tra gli italiani e il cibo in un nuovo progetto d'archivio digitale

Cinema

18 gennaio 2025

Conservazione pere Williams. Fondo Giulio Colombani, 1947, Portomaggiore

Il rapporto tra gli italiani e il cibo in un nuovo progetto d'archivio digitale

Cinema

18 gennaio 2025

“Memoryscapes”, la piattaforma online dell'Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Bologna, si arricchisce di una nuova sezione, interamente dedicata al cibo e alla sua rappresentazione nei film amatoriali delle famiglie italiane. Attraverso oltre 500 clip girate nel corso del Novecento, il nuovo progetto regala uno sguardo originale sul cibo come elemento identitario e sociale nella cultura del nostro Paese.

Cene di famiglia, pic-nic, scampagnate, ma anche i piatti della tradizione regionale e l’evoluzione della nostra cucina: tutti i filmati che nell’ultimo secolo hanno documentato il rapporto tra il popolo italiano e il cibo sono al centro del nuovo progetto di Memoryscapes, l’archivio digitale che raccoglie e condivide online le riprese amatoriali realizzate nel nostro Paese tra gli anni Venti e gli anni Ottanta del secolo scorso.

Le clip, ottenute dal patrimonio di oltre 150 fondi filmici custoditi presso l’Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Bologna, offrono un ritratto spontaneo della relazione degli italiani con l’alimentazione e la convivialità, fornendo numerosi spunti di riflessione su temi di grande attualità come la sostenibilità alimentare e le trasformazioni della filiera dell’agroalimentare.

IL NOSTRO RAPPORTO COL CIBO NEI FILMATI AMATORIALI DEL '900

L’archivio dei film di famiglia documenta come il cibo sia stato, almeno fino a tutti gli anni Ottanta, un elemento centrale della vita sociale e culturale italiana. I 514 filmati attualmente presenti nella nuova sezione di Memoryscapes (tutti accessibili gratuitamente) compongono un mosaico sfaccettato della natura conviviale delle tavolate italiane, dove il cibo assume una funzione fondamentale: quella di collante sociale e valore condiviso tramite cui si consolidano i legami di una comunità.

Oltre a confermare la celebrata ricchezza delle culture gastronomiche del nostro Paese, il nuovo progetto esplora poi i molti aspetti produttivi ed economici del settore alimentare italiano: dalla progressiva industrializzazione della filiera del cibo alla crescente importanza del ruolo delle donne, i filmati amatoriali presenti sul portale documentano le innumerevoli trasformazioni avvenute a livello agricolo e industriale nel corso del Novecento.

LA NUOVA SEZIONE DELL’ARCHIVIO DIGITALE DEI FILM DI FAMIGLIA

Ultima arrivata tra le oltre trenta sezioni in cui è suddiviso il sito di Memoryscapes, la serie dedicata al cibo offre infine uno sguardo su come gli italiani abbiano sempre prestato una grande attenzione a luoghi fondamentali del tessuto sociale, dai mercati rionali alle botteghe alimentari.

In questa lunga e variopinta avventura tra centinaia di testimonianze filmate amatoriali, questo nuovo progetto documentale restituisce una prospettiva inedita sul mondo del cibo, gettando una nuova luce sui suoi numerosi significati e sul suo ruolo essenziale per il progresso della società italiana nel corso del Novecento.

[Immagine in apertura: conservazione pere Williams. Fondo Giulio Colombani, 1947, Portomaggiore]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky