L'alba dell'Impressionismo. Parigi 1874

Arriva al cinema il documentario sulla nascita dell’Impressionismo

Cinema

02 aprile 2025

L'alba dell'Impressionismo. Parigi 1874

Arriva al cinema il documentario sulla nascita dell’Impressionismo

Cinema

02 aprile 2025

Atteso in sala nei giorni 8 e 9 aprile, il nuovo documentario del progetto “La Grande Arte al Cinema” si intitola “L’alba dell’Impressionismo. Parigi 1874” e celebra l’allestimento della prima mostra con cui artisti del calibro Monet, Renoir e Degas diedero inizio a una rivoluzione creativa senza precedenti.

Il 15 aprile 1874 a Parigi, un gruppo di 31 artisti ancora poco conosciuti diede vita alla prima storica mostra dell'Impressionismo. Allestita nello studio del fotografo Nadar sul Boulevard des Capucines, l’esposizione rappresentò un momento di rottura radicale con le convenzioni artistiche dell'epoca, ancora profondamente legate ai criteri creativi dettati dalle accademie.

Per celebrare il 150esimo anniversario di questa data epocale, il Musée d'Orsay ha ospitato nel corso dell'anno passato la mostra Paris 1874. Inventer l'impressionnisme, il cui percorso tematico viene ora seguito fedelmente dal film L'alba dell'Impressionismo. Parigi 1874.

Diretto dalla regista britannica Ali Ray, il documentario sulla nascita dell’Impressionismo arriva nelle sale cinematografiche italiane con un evento speciale, in programma l’8 e 9 aprile, nell’ambito de La Grande Arte al Cinema, il progetto cinematografico originale di Nexo Studios.

IN SALA AD APRILE IL FILM PER I 150 ANNI DELL’IMPRESSIONISMO

Per ricostruire il contesto storico in cui artisti del calibro di Claude Monet, Edgar Degas e Pierre-Auguste Renoir accesero la scintilla creativa che avrebbe presto innescato l’esplosione dell’Impressionismo, il documentario segue l’approccio espositivo della mostra al Musée D’Orsay. Gli spettatori sono così proiettati nel 1874, nel cuore della scena politica parigina in un periodo segnato dalle nefaste conseguenze della guerra franco-prussiana, conclusasi appena tre anni prima con la resa incondizionata dell’allora impero francese.

In questo clima di profonda crisi sociale e culturale, un manipolo di artisti anticonformisti e innovativi decise di esplorare modalità espressive originali, alla ricerca di un nuovo linguaggio visivo. Sulle loro tele, spesso realizzate en plein air, si animavano paesaggi e scene vibranti di vita moderna, dipinte con colori vivaci e tratti accennati velocemente per catturare e restituire una “impressione” delle proprie percezioni. Benché le loro opere vennero inizialmente accolte con grande scetticismo, questi pionieri dell'Impressionismo segnarono con quella prima storica esposizione dell’aprile 1874 un momento di svolta per l'arte contemporanea.

IL NUOVO APPUNTAMENTO CON “LA GRANDE ARTE AL CINEMA”

Con la loro scelta di organizzare una mostra indipendente dalle rigide regole del Salon del Louvre, artisti come Monet, Renoir, Degas, Paul Cézanne e Camille Pissarro ebbero il coraggio di proporre una visione dell’arte tanto innovativa quanto perfettamente in sintonia con i grandi cambiamenti della società di fine XIX secolo.

Realizzato in collaborazione con il Musée d'Orsay e la National Gallery of Art di Washington D.C., il lungometraggio racconta con dovizia di particolari questa rivoluzione creativa, e offre uno sguardo ravvicinato sulle opere straordinarie che avrebbero cambiato la percezione generale dell’arte. Coinvolgendo nella narrazione tanto i moderni curatori e storici dell’arte, quanto gli stessi artisti e il pubblico parigino che ebbe modo di assistere alla nascita di questa rivoluzione artistica, il documentario L'alba dell'Impressionismo. Parigi 1874 promette di condurre gli spettatori alla scoperta di un movimento che avrebbe cambiato per sempre il mondo dell'arte.

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky