Plaster cast after Michelangelo Buonarroti, Day (Giorno). Original c. 1525-26, cast 1897. The Royal Cast Collection, SMK – National Gallery of Denmark Photo: SMK

A Copenaghen la più grande esposizione di sculture di Michelangelo degli ultimi 150 anni

Arte

02 aprile 2025

Plaster cast after Michelangelo Buonarroti, Day (Giorno). Original c. 1525-26, cast 1897. The Royal Cast Collection, SMK – National Gallery of Denmark Photo: SMK

A Copenaghen la più grande esposizione di sculture di Michelangelo degli ultimi 150 anni

Arte

02 aprile 2025

Proseguirà fino alla fine dell’estate la mostra allo SMK di Copenaghen che esplora il tema dell'imperfezione nell’arte di Michelangelo Buonarroti. Un’occasione unica per ammirare la più vasta raccolta di opere scultoree del maestro rinascimentale dai tempi della grande esposizione organizzata a Firenze nel 1875, in occasione del 400esimo anniversario della nascita.

È il tema della forza creativa che nasce dall’imperfezione e dall’incompiutezza nell’arte a essere indagato dalla grande mostra che lo SMK di Copenaghen dedica al genio di Michelangelo Buonarroti. La rassegna, intitolata Michelangelo Imperfect e visitabile fino al prossimo 31 agosto negli spazi del Museo Nazionale delle Arti della capitale danese, si propone di offrire una panoramica esaustiva della produzione artistica del maestro nato nei pressi di Arezzo 550 anni fa, presentando al pubblico la più completa rassegna delle sue opere scultoree mai allestita dal 1875 a oggi.

Si tratta di una mostra definita come “impossibile” dal suo stesso curatore, Matthias Wivel, che aggiunge però come, grazie alla “collezione di riproduzioni storiche in gesso e facsimili di nuova produzione” riuniti nel museo danese, sia stato possibile “presentare un resoconto complessivo forse imperfetto, ma sorprendentemente completo, di un corpus di opere che ha cambiato l'arte per sempre e rimane straordinariamente toccante ancora oggi”.

L’ARTE SCULTOREA DI MICHELANGELO IN MOSTRA NELLA CAPITALE DANESE

Riunendo in una sola sede museale ben quaranta riproduzioni di capolavori scultorei originali, inclusa una copia in bronzo del David, l’esposizione approfondisce l’importanza della rappresentazione del corpo umano nell’arte di Buonarroti. All’interno della collezione di calchi in gesso appartenenti alla collezione dello SMK, e nuove riproduzioni di altissima qualità realizzati dalla Factum Foundation di Madrid con un sistema avanzato di modelling e stampa 3D, spicca la serie di figure bibliche, mitologiche e allegoriche i cui lineamenti riflettono stati d'animo ricchi di contrasti, incertezza ed esitazione.

Il grande artista rinascimentale considerava infatti la scultura lo strumento artistico ideale per comunicare pensieri, emozioni e tensioni. Dietro l’apparente perfezione formale delle sue celebri opere, si cela sempre una potente esplorazione artistica dell'incompiutezza, documentato dalla mostra Michelangelo Imperfect attraverso un ricco corpus espositivo, che include anche una selezione di disegni, modelli, studi anatomici, lettere autografe e materiali preparatori.

UN’INDAGINE SUL TEMA DELL’IMPERFEZIONE NELL’ARTE ALLO SMK DI COPENAGHEN

La mostra in corso a Copenaghen rappresenta un’opportunità quasi unica e difficilmente replicabile per vedere da vicino una raccolta tanto vasta di riproduzioni di capolavori michelangioleschi. L’ultima volta che era stato possibile ammirare un numero simile di sculture di Michelangelo risale infatti al 1875, quando venne allestita a Firenze una grande retrospettiva per celebrare il 400esimo anniversario della sua nascita.

Allo stesso tempo, l'esposizione danese invita a riflettere sul ruolo della copia come strumento essenziale per la salvaguardia e lo studio della storia dell’arte. Pur avendo sempre rappresentato un elemento cruciale dell’intero processo di creazione delle opere, le riproduzioni d’artista non sono state mai prese seriamente in considerazione in ambito museale fino ai tempi recenti.

[Immagine in apertura: plaster cast after Michelangelo Buonarroti, Day (Giorno). Original c. 1525-26, cast 1897. The Royal Cast Collection, SMK – National Gallery of Denmark Photo: SMK]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky