Foto di Daryan Shamkhali su Unsplash

Per la prima volta Milano MuseoCity dura una settimana

Arte

27 febbraio 2025

Foto di Daryan Shamkhali su Unsplash

Per la prima volta Milano MuseoCity dura una settimana

Arte

27 febbraio 2025

Dal 2 all’8 marzo, “Milano MuseoCity” torna con una settimana di eventi dedicati all’arte. Con il tema “Le Strade dell’Arte”, musei, archivi e gallerie aprono le loro porte per dialogare con la cittadinanza. In arrivo studio visit, mostre, percorsi guidati e il progetto “In Vetrina”, che porta l’arte nelle strade.

Per sette giorni, Milano si racconta attraverso il suo patrimonio culturale, aprendo le porte a cittadini e turisti in un dialogo tra arte, spazi pubblici e privati. Dal 2 all’8 marzo arriva in città la nona edizione di Milano MuseoCity, che per la prima volta durerà un’intera settimana. Quest'anno la manifestazione diffusa promossa dal Comune di Milano, in collaborazione con l’Associazione MuseoCity ETS, adotta il tema Le Strade dell’Arte e stringe un legame sempre più solido con musei, archivi d’artista, case museo e con l'intero tessuto urbano.

GLI EVENTI DI MILANO MUSEOCITY 2025

Densissimo il palinsesto delle iniziative di Milano MuseoCity, con oltre 130 musei e luoghi coinvolti (musei d’arte, di storia, di design, musei scientifici, case museo, archivi d’artista e musei d’impresa) e più 90 opere e progetti artistici associati al tema Le Strade dell’Arte. Per gli appassionati di arte contemporanea, si segnala la possibilità di visitare in esclusiva lo studio di Loris Cecchini: il 7 marzo sarà infatti possibile incontrare l’artista, classe 1969, e conoscere da vicino il suo lavoro. Al Museo del Novecento, il percorso guidato Le strade dell’arte. Gesti e Processi approfondirà le diverse espressioni artistiche del Novecento. Alla GAM - Galleria d’Arte Moderna, il 4 marzo si parlerà di figure femminili nell’arte con l’evento Meravigliose biografie al femminile tra mito, arte e letteratura. Il Museo d’Arte e Scienza proporrà La tua strada al MAS, un’esperienza suggestiva che guiderà i visitatori attraverso le sue collezioni dal 3 al 7 marzo. E ancora, la Fondazione Luciana Matalon ospiterà la mostra Arcipelaghi visivi, dedicata agli artisti dell’Enciclopedia d’Arte Italiana (visitabile fino al 29 marzo). In molti musei torna infine l'apprezzata sezione Museo Segreto, che annualmente svela opere inedite o reinterpretate ed è associato a un premio con un premio speciale di Milano MuseoCity.

PER MILANO MUSEOCITY UNA SETTIMANA DI ARTE E CULTURA

Per gli amanti della fotografia, il Museo di Fotografia Contemporanea (MUFOCO) di Cinisello Balsamo – che ha da poco tagliato il traguardo dei 20 anni – metterà in mostra una collezione di circa 2 milioni di fotografie, organizzate in 35 fondi, con opere di oltre 600 autori sia italiani che internazionali. Immancabili le visite guidate alla Fondazione Prada, alla Fondazione ICA Milano, al Pirelli Hangar Bicocca e all’Orto Botanico di Brera.

Oltre alle visite nei musei, il progetto In Vetrina porta l’arte nelle strade, esponendo opere in gallerie e negozi così da rendere la città in un museo effimero a cielo aperto. Per ulteriori dettagli e per consultare il programma completo degli eventi, si consiglia di visitare il sito ufficiale di Milano MuseoCity.

[Immagine in apertura: Foto di Daryan Shamkhali su Unsplash]

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky