
La pittura di Helen Frankenthaler incanta Bilbao
Arte
21 aprile 2025

La pittura di Helen Frankenthaler incanta Bilbao
Arte
21 aprile 2025
Il Guggenheim Museum della città basca ospita fino a fine settembre una mostra che celebra la pittura astratta di Helen Frankenthaler, raccontando l’evoluzione del suo percorso artistico dal 1950 fino all’alba del XXI secolo.
Si intitola Helen Frankenthaler: Painting Without Rules l’affascinante retrospettiva allestita al Guggenheim Museum Bilbao fino al 28 settembre. La mostra offre una panoramica completa dei cinquant'anni di carriera di Helen Frankenthaler, figura di spicco nell'arte del XX secolo. Celebrata per la sua abilità nel fondere astrazione e innovazione tecnica, l’artista statunitense ha espanso i confini della pittura, mettendo in discussione i canoni tradizionali attraverso una visione artistica del tutto originale.
Il prestigioso museo della città basca accoglie trenta opere della pittrice newyorkese, esposte accanto a quelle di altri protagonisti della scena artistica dell'epoca, delineando così il suo lungo percorso creativo dalla metà del XX secolo ai primi anni Duemila. La mostra presenta al pubblico una serie di tele di grande formato, che ben evidenziano uno dei temi cardine dell’arte di Frankenthaler: la libertà associata istintivamente all’atto di dipingere. Tale approccio rivoluzionario viene quindi confrontato con le ricerche di altri pittori e scultori vicini all’artista statunitense, tra cui spiccano i nomi di Jackson Pollock, Robert Motherwell e Mark Rothko, a testimonianza dell’affinità artistica e personale che li univa.
LA RETOSPETTIVA SU HELEN FRANKENTHALER AL GUGGENHEIM MUSEUM
Il tema essenziale indagato dalla mostra Painting Without Rules è l’idea unica di pittura “libera da regole” portata avanti da Helen Frankenthaler, la cui visione artistica le consentì di integrare e quindi superare le proprie fonti di ispirazione. La sua poetica ha seguito un percorso parallelo e distinto rispetto a quello degli artisti coevi, mutuando influenze e tematiche senza mai rinunciare a mantenere una certa distanza estetica. Dall’esposizione emerge così chiaramente come Frankenthaler abbia cercato di affrontare e superare nuove sfide artistiche, fin dagli esordi nella scena newyorkese degli anni Cinquanta.
Il percorso espositivo invita i visitatori a confrontare le sue opere con quelle di altri artisti provenienti dallo stesso vivace contesto creativo dell'epoca. Le tele imponenti raccolte al Guggenheim Museum evidenziano il ruolo centrale dell’artista statunitense nel passaggio dall’Espressionismo astratto alla pittura a campi di colore: un’innovazione resa possibile anche dal frequente ricorso alla tecnica del "soak-stain", che conferma tanto la padronanza compositiva quanto la totale libertà espressiva dell’opera di Frankenthaler.
IN MOSTRA A BILBAO ANCHE LE OPERE DI ROTHKO E POLLOCK
Oltre a rappresentare un momento significativo nella storia del Guggenheim Museum Bilbao, con il passaggio di consegne tra il precedente e il nuovo direttore generale dell’istituzione, la mostra nasce dalla collaborazione tra la Helen Frankenthaler Foundation di New York e la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, sede della precedente tappa espositiva.
Evidenziando l’importanza di un’artista capace di rivoluzionare la pittura attraverso una costante ricerca di libertà espressiva, l’esposizione Helen Frankenthaler: Painting Without Rules offre quindi la possibilità di conoscere da vicino l’opera di una figura che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte del XX secolo.
[Immagine in apertura: Helen Frankenthaler, Frankenthaler in her Third Avenue studio with Alassio (1960, in progress), New York, 1960. Helen Frankenthaler Foundation Archives, New York. Photograph by Walter Silver © The New York Public Library / Art Resource, New York. Artwork © 2025 Helen Frankenthaler Foundation, Inc./Artists Rights Society (ARS), New York / VEGAP]
PUBBLICITÀ