Helen Frankenthaler, Requiem, 1992. Acrylic on canvas, 79.1 x 243.8 cm. Guggenheim Bilbao Museoa © 2025 Helen Frankenthaler Foundation / VEGAP

Le mostre da vedere a Pasqua in Europa

Arte

15 aprile 2025

Helen Frankenthaler, Requiem, 1992. Acrylic on canvas, 79.1 x 243.8 cm. Guggenheim Bilbao Museoa © 2025 Helen Frankenthaler Foundation / VEGAP

Le mostre da vedere a Pasqua in Europa

Arte

15 aprile 2025

Dalle visioni di David Hockney in mostra a Parigi alla retrospettiva dedicata agli artisti del Der Blaue Reiter a Berlino, il weekend di Pasqua sarà ricco di eventi espositivi imperdibili allestiti nelle principali capitali europee.

Il calendario delle mostre che attendono il pubblico in Europa durante il periodo pasquale del 2025 offre un panorama variegato della scena artistica. Partendo da Bilbao, dove il Museo Guggenheim ospita una mostra dedicata all’arte pionieristica Helen Frankenthaler, per arrivare al Louisiana Museum of Modern Art, in Danimarca, con la grande monografica dedicata all’artista Robert Longo, i visitatori in giro per il nostro continente potranno ammirare durante la primavera un ricco compendio dell’arte moderna e contemporanea. Tra le altre mostre imperdibili, vale inoltre la pena segnalare la retrospettiva in corso a Berlino sul movimento Der Blaue Reiter e la grande esposizione sull'opera di David Hockney a Parigi.

L'UNIVERSO CREATIVO DI DAVID HOCKNEY IN MOSTRA A PARIGI

Ha inaugurato lo scorso 9 aprile negli spazi avveniristici della Fondation Louis Vuitton di Parigi David Hockney, 25, l’eccezionale retrospettiva dedicata all’artista britannico. In mostra fino al 31 agosto 2025 nella sede della fondazione situata nel cuore del Bois de Boulogne vi sono oltre quattrocento opere realizzate tra il 1955 e il 2025, che danno vita “alla più grande esposizione che mi sia mai stata dedicata”, come sottolineato dallo stesso artista.

A testimonianza della sua estrema poliedricità, la monografica parigina raccoglie un’accurata selezione di dipinti, disegni, opere d’arte digitale e installazioni video. Un focus particolare è inoltre dedicato agli ultimi venticinque anni della produzione di David Hockney, per sottolineare la sua continua reinvenzione dei soggetti e dei modi espressivi, nonché la sua maestria nel coniugare riferimenti classici con l'uso delle nuove tecnologie.

IL GUGGENHEIM DI BILBAO OSPITA LA RETROSPETTIVA SU HELEN FRANKENTHALER

È la Pittura senza regole di Helen Frankenthaler la grande protagonista della mostra in corso al Museo Guggenheim di Bilbao fino al prossimo 28 settembre. Sulla falsariga del precedente evento espositivo dedicato alla cinquantennale carriera dell’artista statunitense, allestito nei mesi scorsi a Palazzo Strozzi di Firenze, la mostra nella città basca evidenzia l’abilità di Frankenthaler nell’espandere i confini della pittura contemporanea, trovando un equilibrio unico tra astrazione, spontaneità e perfetta padronanza tecnica del processo compositivo.

Spaziando dai primi lavori degli anni Cinquanta a quelli realizzati fino alla sua morte, avvenuta nel 2011, la retrospettiva a Bilbao pone le opere di Frankenthaler in dialogo con quelle degli artisti dell’effervescente scena newyorkese del secondo Novecento. A emergere da tale confronto è la forte visione personale della pittrice, abile nel ricevere e reinterpretare le molteplici influenze estetiche assorbite dalle sue fonti di ispirazione.

LA PRIMA PERSONALE DI ROBERT LONGO IN DANIMARCA

Il Louisiana Museum of Modern Art di Humlebaek, nel nord della Danimarca, ospita da qualche giorno una nuova personale di Robert Longo. Aperta al pubblico fino al 31 agosto, la mostra raccoglie oltre cinquanta opere dell’artista e regista statunitense, classe 1953.

Noto per i suoi monumentali disegni a carboncino, che rileggono e reinterpretano immagini prodotte dai mass media in relazione a eventi di stretta attualità, da quasi cinquant’anni Longo esamina attraverso la sua arte temi come le tensioni sociali e razziali, la violenza e il ruolo dell'America nelle crisi globali. Oltre a presentare un nucleo di opere già ammirato in occasione della mostra dedicata all’artista statunitense all'Albertina Museum di Vienna nei mesi scorsi, la mostra primaverile in terra danese include quindici studi del cosiddetto Freud Cycle, rielaborazione artistica di una serie di scatti realizzati nella casa del padre della psicanalisi nel 1938.

IN MOSTRA A BERLINO DISEGNI E INCISIONI DE IL CAVALIERE AZZURRO

Sempre in questi giorni, la mostra in corso a Berlino intitolata The Cosmos of 'Der Blaue Reiter'. From Kandinsky to Campendonk, esplora l’importanza della celebre avanguardia, protagonista di una fase di grande rinnovamento dell’arte di inizio Novecento. Allestita negli ambienti del Kupferstichkabinett, spazio espositivo della capitale tedesca dedicato all’arte grafica, e visitabile fino al prossimo 15 giugno, la retrospettiva evidenzia il ruolo chiave svolto dal disegno e dall’incisione nella maturazione artistica del gruppo fondato, tra gli altri, da Vasilij Kandinskij, Franz Marc e Paul Klee.

Attraverso l’esposizione di circa cento opere appartenenti alla collezione permanente del museo berlinese o concesse in prestito da importanti istituzioni, la mostra evidenzia la poetica essenziale degli esponenti del “Cavaliere azzurro”, dediti alla rappresentazione artistica della sfera spirituale. Il percorso espositivo accentua inoltre la grande varietà di scelte stilistiche adottate dai diversi componenti dell’avanguardia, preludio alla successiva diramazione delle loro esperienze nel corso della prima metà del XX secolo.

[Immagine in apertura: Helen Frankenthaler, Requiem, 1992. Acrylic on canvas, 79.1 x 243.8 cm. Guggenheim Bilbao Museoa © 2025 Helen Frankenthaler Foundation / VEGAP]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky