
La vita di Leonardo da Vinci in formato fumetto
Letteratura
31 marzo 2025

La vita di Leonardo da Vinci in formato fumetto
Letteratura
31 marzo 2025
Da poco disponibile in libreria, il graphic novel biografico scritto da Francesco Fioretti e illustrato da Ernesto Anderle conduce il lettore alla scoperta del genio di Leonardo da Vinci dalla prospettiva inedita di Lisa Gherardini, passata alla storia per essere il soggetto del ritratto più famoso di sempre: la “Gioconda”.
Si intitola Leonardo l’avvincente biografia a fumetti pubblicata nei giorni scorsi dalla casa editrice BeccoGiallo e centrata sugli eventi che segnarono la vita del genio rinascimentale per antonomasia: Leonardo da Vinci. Nato dalla collaborazione tra lo scrittore Francesco Fioretti e il disegnatore Ernesto Anderle, il libro (nell'immagine in apertura un dettaglio della copertina) si propone di raccontare la straordinaria vicenda umana di Leonardo in un modo inusuale e affascinante.
A vestire i panni della narratrice dell’intero racconto è infatti la giovane Lisa Gherardini, misteriosa protagonista della Gioconda, una delle opere d’arte più celebri di tutti i tempi. Dalla lettura emerge così il ritratto sfaccettato e complesso di un uomo versatile, curioso e ricco di ingegno, capace di anticipare di oltre un secolo il metodo scientifico con la sua osservazione rigorosa della natura, nonché di dare vita a capolavori che avrebbero segnato la storia dell’arte per secoli. Grazie al suo linguaggio visivo coinvolgente, il graphic novel accompagna il lettore in un viaggio tra i luoghi della vita di Leonardo da Vinci, catturando in pieno lo spirito di uno dei grandi geni dell’umanità.
IL RINASCIMENTO RIVIVE IN UN NUOVO GRAPHIC NOVEL BIOGRAFICO
Partendo da questa prospettiva inedita, il fumetto intreccia la storia di Mona Lisa e la biografia dell’artista che avrebbe reso immortale il suo sorriso. Il racconto traccia il percorso di Leonardo da Vinci, attento esploratore del mondo attaverso un approccio che univa arte, scienza e filosofia, ponendo sotto la lente d’ingrandimento alcuni aspetti cruciali della sua vita. Grazie alla sua costante ricerca della perfezione in campo artistico, nonché al talento multiforme che gli consentì di dare forma a invenzioni rivoluzionarie, la figura di Leonardo si staglia come quella di esponente per eccellenza del Rinascimento e della rinnovata passione per lo studio e l’arte che contraddistinse quell'epoca.
In questo contesto, le tavole di Anderle uniscono il tratto agile e dinamico del fumetto moderno con la riproduzione accurata dell’iconografia delle tele e dei disegni leonardeschi. Allo stesso tempo, i testi di Fioretti coinvolgono il lettore in un gioco di rimandi tra mondo presente e passato rinascimentale, a sottolineare l’importanza e la modernità delle idee e dell’opera del genio toscano.
IL GENIO DI LEONARDO DA VINCI RACCONTATO DA MONA LISA
Dopo aver firmato, tra le altre, le biografie a fumetti di Alessandro Manzoni (curata da Francesco Fioretti) e Amedeo Modigliani (realizzata da Ernesto Anderle), in quest’ultima opera i due autori ricostruiscono con accuratezza le vicende biografiche di Leonardo da Vinci, dando vita a un racconto in grado di affascinare tanto gli studiosi di storia dell'arte, quanto gli appassionati di fumetti. Ogni pagina del libro permette infatti al lettore di gettare uno sguardo su un’epoca lontana, resa però vicina dall'efficacia di una narrazione attenta a evidenziare l'assoluta modernità del protagonista.
Narrando la storia del genio rinascimentale dal punto di vista del soggetto della sua opere più celebre, la biografia inquadra sotto una luce diversa e affascinante l’evoluzione artistica e filosofica di tutto il Rinascimento. Il graphic novel Leonardo non si limita dunque a rendere omaggio all’artista e all’inventore, ma offre al lettore l’occasione di conoscere meglio il suo lato umano, le sue aspirazioni e la grande attualità del suo pensiero.
PUBBLICITÀ