Portrait of Petrit Halilaj in the Metropolitan Museum of Art Roof Garden installation, New York, USA. Photo by Vincent Tullo

Dopo Giulia Cenci, nelle Langhe arriva l'arte contemporanea di Petrit Halilaj

Arte

23 aprile 2025

Portrait of Petrit Halilaj in the Metropolitan Museum of Art Roof Garden installation, New York, USA. Photo by Vincent Tullo

Dopo Giulia Cenci, nelle Langhe arriva l'arte contemporanea di Petrit Halilaj

Arte

23 aprile 2025

Il progetto artistico “Radis” sarà arricchito quest’anno da un’installazione dell’artista kosovaro Petrit Halilaj, autore di un’opera site-specific che sarà svelata a ottobre nel comune di Dogliani, in provincia di Cuneo.

Giunge alla sua seconda edizione Radis, il progetto promosso da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT di Torino e Fondazione CRC, che vuole portare l’arte contemporanea nel territorio piemontese, dando vita a un dialogo affascinante con il paesaggio e le tradizioni locali. Quest’anno il protagonista sarà l'artista visivo kosovaro Petrit Halilaj, chiamato a realizzare un'opera di arte pubblica che vedrà la luce nei prossimi mesi in Borgata Valdibà, nel territorio di Dogliani, in provincia di Cuneo.

Nata l’anno scorso con l'obiettivo di avvicinare l'arte contemporanea a un pubblico ampio, l’iniziativa ha coinvolto nella sua prima edizione un’altra protagonista della scena artistica contemporanea: Giulia Cenci. Il 2025 rappresenta dunque la seconda tappa di un progetto quadriennale, che intende coinvolgere attivamente le diverse realtà del territorio nella creazione di un immaginario creativo condiviso. Obiettivo di Radis (parola che in dialetto piemontese significa "radice") è la realizzazione di un patrimonio di opere d’arte che arricchisca in modo permanente il territorio, anche attraverso un programma di attività educative parallele pensato per le scuole locali.

LE TRADIZIONI DELLA COMUNITÀ E IL RUOLO DELLA SCUOLA AL CENTRO DI “RADIS”

Al centro dell’edizione 2025 del progetto vi sarà l’opera di Halilaj, invitato dalla curatrice Marta Papini a intervenire in un'area alle porte del Comune piemontese un tempo occupata da una scuola. L’artista visivo avrà dunque modo di creare un ponte ideale tra questo antico punto di riferimento della comunità rurale delle Langhe e Abetare, il suo progetto artistico avviato dieci anni fa a partire da alcuni disegni rinvenuti nella sua ex scuola in Kosovo.

Combinando queste immagini con i disegni incisi sui banchi dell’istituto piemontese, Petrit Halilaj realizzerà nei prossimi mesi la monumentale scultura stilizzata di una casa, abitata dalle creature di fantasia immaginate in passato dai giovani studenti italiani e kosovari. Obiettivo dell’artista è dunque erigere un monumento che renda poeticamente omaggio al potere immaginifico dell’infanzia, proprio in un luogo carico di significato per tutta la comunità locale. L’opera sarà completata e svelata il prossimo mese di ottobre, quando inaugurerà una mostra collettiva dedicata alle collezioni della due fondazioni organizzatrici.

IL PERCORSO ARTISTICO DI HALILAJ, DAL KOSOVO AL PROGETTO NELLE LANGHE

Nato nel 1986 a Kostërc, in Kosovo, Petrit Halilaj ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera ed è stato protagonista di diverse mostre personali allestite presso istituzioni prestigiose, come il Metropolitan Museum of Art di New York e la Tate St. Ives nel Regno Unito, oltre ad aver partecipato alla Biennale di Venezia nel 2017. La sua idea di arte contempla la produzione creativa come strumento per celebrare la libertà, il desiderio, l’intimità e l’identità.

Grazie a un’incredibile versatilità espressiva, la pratica artistica di Halilaj spazia tra diversi linguaggi e discipline, muovendosi con facilità tra scultura, disegno, opere testuali e performance. Il suo lavoro è profondamente legato alla recente e travagliata storia del Kosovo, che l’artista rilegge in chiave ironica per dare forma a opere poetiche, capaci di indicare un’idea alternativa e positiva di futuro, celebrando al tempo stesso i valori della fantasia e della libertà.

[Immagine in apertura: portrait of Petrit Halilaj in the Metropolitan Museum of Art Roof Garden installation, New York, USA. Photo by Vincent Tullo]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky