Sacra bellezza – Storie di santi e reliquie

I misteri dell’arte sacra

Arte

18 aprile 2025

Sacra bellezza – Storie di santi e reliquie

I misteri dell’arte sacra

Arte

18 aprile 2025

Sacra bellezza – Storie di santi e reliquie

Sabato 19 aprile – dalle ore 20:15

Per orientarsi nel misterioso e complesso universo delle reliquie e del culto dei santi, la serie di documentari Sacra bellezza – Storie di santi e reliquie, in onda su Sky Arte sabato 19 aprile, passa in rassegna un insieme di storie straordinarie e poco note. Evidenziando come i reperti sacri abbiano saputo concentrare su di loro un’incredibile attenzione religiosa e artistica.

Conduttrice d’eccezione è la cantautrice Letizia Cesarini, in arte Maria Antonietta, appassionata di arte e storia. Ad affiancarla sono cinque critici ed esperti di arte religiosa: Mauro Orletti, Cesare Poppi, Maddalena Alvi, Marcello Simoni e Massimiliano Ghilardi. Grazie alle loro testimonianze, la docu-serie si propone di esplorare tanto l’evoluzione del culto cristiano delle reliquie, quanto il profondo legame con alcuni dei massimi capolavori della storia dell’arte.

La serie è aperta dal primo episodio, in onda alle ore 20:15, intitolato Il corpo di Cristo. Al centro del racconto vi sono le reliquie per eccellenza della religione cristiana: quelle di Cristo e di Maria. La natura unica di questi oggetti sacri ha dato vita a infiniti dibattiti teologici, che ancora oggi riguardano elementi controversi come il Velo della Veronica o la Sacra Sindone. L’esplorazione coinvolge quindi la Colonna della Flagellazione, custodita nella Basilica di Santa Prassede a Roma, e la Sacra Spina di Andria, che proverrebbe dalla celebre Corona di Cristo.

Sono invece gli Oggetti di culto appartenuti ai santi il tema centrale della seconda puntata, in onda alle ore 21:15, che prende le mosse da Napoli. Qui è custodita una delle reliquie più discusse e mediaticamente celebri del mondo: l’ampolla contenente il sangue di San Gennaro. Dopo aver evidenziato l’importanza di due figure venerate per le loro azioni, come Santa Caterina da Siena e Sant’Ambrogio, l’episodio si chiude con la storia della manna miracolosa di San Nicola, santo patrono di Bari.

La terza puntata, intitolata Il prezzo della fede e in onda alle ore 22:10, presenta storie di santi e reliquie che, per diverse ragioni, sono finite al centro di trame degne di un thriller. Dal furto della lingua di Sant’Antonio alle indagini genetiche condotte sul corpo di San Luca, passando per la sorprendente conservazione dei resti di Santa Caterina da Bologna, l’episodio evidenzia alcuni degli aspetti più peculiari legati al culto dei santi.

Si intitola Il sangue dei martiri il quarto appuntamento della serata, in onda alle ore 23:05. La puntata concentra le proprie attenzioni sui martiri, figure capaci di raccogliere e mescolare nel tempo elementi di tradizione, verità storica e leggende popolari. Anche per queste ragioni, le loro reliquie sono state a lungo oggetto di aspre diatribe, fino a mettere in dubbio l’esistenza stessa di alcuni di essi. È il caso, ad esempio, di Santa Barbara e San Giorgio, due figure iconiche e al tempo stesso molto dibattute, le cui vicende terrene sono state probabilmente oggetto di numerose e talvolta fantasiose interpretazioni.

Le infinite controversie sull’attribuzione delle reliquie e sulle loro proprietà sono il tema centrale della quinta puntata, in onda alle ore 00:00. Intitolato Senza Riposo, l’episodio racconta le storie avvincenti dei resti terreni di santi che non hanno trovato pace neanche dopo la morte. È il caso delle ceneri di San Giovanni Battista, primo martire del Cristianesimo, o dei resti del santo patrono di Venezia, San Marco, al centro di uno dei più celebri furti di reliquie della storia.

Il viaggio alla scoperta della Sacra bellezza si chiude a Roma con La ricerca dell'eternità, sesto e ultimo episodio della serata, in onda alle ore 00:05. Il centro della cristianità è la città dove più di ogni altra sono state raccolte nei secoli innumerevoli reliquie, molte delle quali hanno visto nascere attorno a loro nuovi e importantissimi luoghi sacri. Tra questi, spiccano indubbiamente il Sancta Sanctorum alla Scala Santa e Santa Croce in Gerusalemme, una basilica inizialmente dedicata all’omonima reliquia ma che oggi ne ospita molte altre.

PUBBLICITÀ

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky