Palazzo Te a Mantova presenta il nuovo programma espositivo del 2024. Il tema della stagione, in linea con la celebre iconografia dell’edificio, è la metamorfosi. Tra gli eventi in cartellone, anche un'ampia rassegna dedicata a Pablo Picasso.

La Fondazione Palazzo Te di Mantova presenta la stagione espositiva del 2024. Ricco di mostre, eventi e incontri, il cartellone si sviluppa attorno a un tema fortemente legato alla storia dell’edificio: la metamorfosi.Le meravigliose sale dello stabile – affrescate tra il 1524 e il 1534 da Giulio Romano su commissione del marchese Federico II Gonzaga – presentano infatti il concetto di metamorfosi come fil rouge narrativo, a partire dai riferimenti ai celeberrimi testi di Ovidio e Apuleio. L’enigmatico e immortale fascino delle iconografie scelte dal pittore si rispecchia quindi nel programma Palazzo Te. Il labirinto delle metamorfosi. IL NUOVO PERCORSO TEMATICORendendo omaggio alla storia dell’edificio e a questo fortunato topos letterario che ha saputo attraversare le epoche senza mai perdere la sua attrattiva, il programma prende avvio con la presentazione al pubblico di un nuovo percorso espositivo tematico, che punta a valorizzare (anche attraverso supporti informativi e un rinnovato sistema di illuminazione) la linea narrativa della metamorfosi all’interno del palazzo. Si parte dalla prima stanza dell’appartamento “privato”, chiamata Camera di Ovidio, proseguendo verso l’ingresso pedonale della Loggia delle Muse, dove possiamo rileggere il mito di Orfeo ed Euridice. Nella Sala dei Cavalli ci si soffermerà invece sulle Fatiche di Ercole. A seguire, si incontra la sfarzosa Camera di Amore e Psiche, in cui ritroviamo l'epico amore tra i due protagonisti narrato nelle Metamorfosi di Apuleio.LA MOSTRA DI PICASSO A PALAZZO TEIl programma entra nel vivo con una vasta retrospettiva dedicata a Pablo Picasso, maestro del Cubismo che ha fatto del concetto di metamorfosi un elemento fondamentale della propria ricerca artistica. In un intenso rimando tra iconografie moderne e rinascimentali, Il labirinto di Picasso. Poesia, salvezza e metamorfosi – a cura di Annie Cohen-Solal, co-organizzata dalla Fondazione con il Museo Nazionale Picasso di Parigi e visitabile dal 5 settembre al 6 gennaio 2025 – accende i riflettori su un’ulteriore chiave di lettura dei legami tra immagine e mito. In accordo con il Comune di Milano, la rassegna prevede una mostra “gemella” al Palazzo Reale del capoluogo meneghino: Picasso lo straniero, aperta al pubblico dal 20 settembre al 2 febbraio 2025. Il cartellone mantovano si concluderà, infine, nella primavera 2025 con la kermesse Metamorfosi, a cura della storica dell’arte Claudia Cieri Via.[Immagine in apertura: Palazzo Te, Cortile d’Onore. Foto: Gianmaria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te]
PUBBLICITÀ