Arte

Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione

TORINO-SALE CHIABLESE - MUSEI REALI

17/04/2025 - 27/07/2025

Informazioni

artista:

Sandro Botticelli, Leonardo da Vinci, Alphonse Mucha

curatori:

Annamaria Bava

A Torino la mostra Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione, allestita dal 17 aprile al 27 luglio nelle Sale Chiablese dei Musei Reali, è un viaggio tra le epoche, i miti e i volti dell’arte attraverso oltre cento opere che immortalano un’eleganza senza tempo. Dipinti, sculture, disegni e oggetti d’arte raccontano l’evoluzione del fascino e della grazia nel tempo in un percorso che include capolavori come la Venere di Sandro Botticelli della Galleria Sabauda e la Dama con l’unicorno di Luca Longhi, opera intensa e misteriosa proveniente da Castel Sant’Angelo.

BELLEZZA, NATURA E SEDUZIONE IN MOSTRA AI MUSEI REALI DI TORINO

Il percorso di Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione prende avvio dall’antichità romana, con statue e bassorilievi che celebrano il corpo e il mito, per poi catapultare il visitatore nel pieno Rinascimento, dove la bellezza diventa simbolo di armonia e perfezione. Tra i protagonisti, due giganti dell’arte: Botticelli e Lorenzo di Credi, posti in un inedito confronto che incanta lo sguardo e stimola la riflessione. Preziosi focus svelano il carisma e la complessità di figure femminili straordinarie, come la Contessa di Castiglione, affascinante e controversa nobildonna dell’Ottocento, che fu anche agente segreto e musa di artisti e sovrani. In questo itinerario tra arte e femminilità, emergono anche le principesse e regine di Casa Savoia, testimoni e protagoniste del gusto e della storia. Il tutto culmina nella leggerezza floreale e seduttiva dell’Art Nouveau, con le inconfondibili figure femminili di Alphonse Mucha, maestro assoluto dell’eleganza illustrata di inizio Novecento.

A TORINO LA MOSTRA CON OPERE DI BOTTICELLI, MUCHA E LEONARDO

Tra le novità presentate in occasione di Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione – prodotta dai Musei Reali e Arthemisia e curata da Annamaria Bava – spiccano le recenti indagini diagnostiche condotte sulla Venere di Botticelli. Grazie a sofisticate tecnologie, sarà possibile scoprire "pentimenti", modifiche e misteri nascosti sotto la superficie pittorica, rivelando alcuni segreti del processo creativi del maestro fiorentino. A rendere ancora memorabile la visita, infine, contribuisde il nuovo Spazio Leonardo della Galleria Sabauda con un ospite d’onore: lo straordinario Volto di fanciulla, un disegno autografo di Leonardo da Vinci eseguito tra il 1478 e il 1485 circa. Un’opera delicatissima e intensa, che completa idealmente questo percorso dedicato alla figura femminile come incarnazione di ispirazione, desiderio e mistero.

[Immagine in apertura: Manifattura Reale di Sèvres, Louis Simon Boizot, modellatore (attribuito), Il giudizio di Paride, 1780 circa. Biscuit, 41x54x31 cm. Su concessione del Mic - Musei Reali, Palazzo Reale]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky