
Arte
Canova e la nascita della scultura moderna. Il Teseo sul Minotauro
POSSAGNO (TV)-MUSEO GYPSOTHECA ANTONIO CANOVA
23/03/2025 - 21/06/2025
Informazioni
artista:
Antonio Canova
curatori:
Elena Catra
Nel Settecento, la scultura abbandona l’enfasi barocca per riscoprire la purezza classica e farsi portatrice di un nuovo linguaggio. È in questo snodo cruciale che si inserisce Teseo sul Minotauro, capolavoro giovanile di Antonio Canova, protagonista della mostra Canova e la nascita della scultura moderna. Il Teseo sul Minotauro. Visitabile fino al 21 giugno 2025 è allestita nella "sua" Possagno, all’interno della suggestiva cornice del Museo Gypsotheca. Curata da Elena Catra, la mostra-dossier si concentra su un’unica opera, fondamentale per raccontare come il giovane Canova, a soli 26 anni, fosse già in grado di rivoluzionare la scultura europea. Con Teseo sul Minotauro, realizzato nel 1783 a Roma, l’artista veneto infatti non solo mette in scena un episodio del mito greco, ma ne ribalta l’iconografia tradizionale: non l’attimo eroico della lotta, ma il momento successivo, di quieta vittoria, di riflessione.
IL "TESEO SUL MINOTAURO" DI ANTONIO CANOVA IN MOSTRA ALLA GYPSOTHECA DI POSSAGNO
Il percorso espositivo si sviluppa attorno al nucleo centrale dell’opera, affiancando al gruppo scultoreo originale – oggi conservato al Victoria and Albert Museum di Londra – una serie di materiali preziosi e in parte mai esposti prima. Tra questi spicca la Testa di Teseo in gesso, proveniente da una collezione privata, visibile al pubblico per la prima volta in questa occasione. Accanto ad essa, è esposto il modellino preparatorio, che rivela il processo creativo di Canova: un lavoro di sintesi, studio anatomico e ricerca espressiva che anticipa quella tensione morale e formale che diventerà la cifra della sua produzione matura. A completare l'esposizione anche lettere, incisioni, pubblicazioni d’epoca e documenti d’archivio, che raccontano la fortuna critica dell’opera, la sua ricezione europea, la committenza illuminata e la sua capacità di influenzare profondamente il gusto di un’epoca intera.
LA RIVOLUZIONE DI CANOVA E LA NASCITA DELLA SCULTURA MODERNA
Teseo sul Minotauro, quindi, è considerato un manifesto estetico e filosofico, una dichiarazione di intenti. “La data del 1783 segna, in maniera concorde per i critici dell’epoca, l’inizio di una nuova stagione della storia dell’arte e in particolare della storia della scultura”, spiega la curatrice Elena Catra. Dando vita alla celeberrima scultura, l’artista infatti “aveva dimostrato di aver abbandonato lo ‘stil di maniera’ ancora imperante a quel tempo e aver abbracciato il ‘nuovo stile’ che lo avrebbe portato a divenire lo scultore per eccellenza, il ‘novello Fidia’, imitato da tutti alla pari dei grandi maestri dell’antichità", conclude Catra.
[Immagine in apertura: Canova e la nascita della scultura moderna. Il Teseo sul Minotauro. Ph. Lino Zanesco]
PUBBLICITÀ
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi