Arte

Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino – Capolavori della Pinacoteca di Ancona

ROMA-MUSEI CAPITOLINI

26/11/2024 - 30/03/2025

Informazioni

artista:

Tiziano Vecellio, Lorenzo Lotto, Guercino, Olivuccio Ciccarello, Carlo Crivelli

curatori:

Luigi Gallo

Ilaria Miarelli Mariani

sito mostra:

Sei opere eccezionali, realizzate nell’arco di due secoli da alcuni tra i più autorevoli esponenti della storia dell’arte italiana, sono al centro della mostra Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona; allestita nelle sale di Palazzo dei Conservatori ai Musei Capitolini di Roma, è visitabile fino al prossimo 30 marzo. Concepita per svolgersi concomitanza con il Giubileo 2025, l’esposizione presenta al pubblico i capolavori provenienti dalla Pinacoteca Civica di Ancona Francesco Podesti. Nello storico museo romano sono dunque esposte opere uniche come la celebre Pala Gozzi, nome con cui è meglio conosciuta La Vergine con il Bambino, San Francesco, San Biagio e il donatore, realizzata da Tiziano Vecellio nel 1520 su commissione del mercante veneziano Luigi Gozzi, che la donò alla Chiesa di San Francesco ad Alto di Ancona.

AI MUSEI CAPITOLINI DI ROMA I CAPOLAVORI DELLA PINACOTECA DI ANCONA

La mostra romana racconta la grandezza della collezione della Pinacoteca Podesti presentando sei opere, tutte di carattere religioso e appartenenti in origine a importanti chiese anconetane. Accanto alla Pala Gozzi e alla Crocifissione, altro capolavoro tizianesco, vengono infatti presentati le imponenti pale d’altare realizzate da artisti del calibro di Lorenzo Lotto, Olivuccio di Ciccarello, e Guercino, oltre alla Madonna col Bambino, piccola tempera su tavola dipinta da Carlo Crivelli. Nel loro complesso, le sei opere documentano con chiarezza la rilevanza economica e artistica della città dorica, un polo culturale in grado di attrarre con le sue committenze sacre alcuni tra i maggiori artisti italiani tra la fine del Quattrocento e la metà del XVII secolo. L’allestimento presso un museo prestigioso come i Capitolini, nel momento in cui Roma accoglie i pellegrini giunti in città per il Giubileo 2025, evidenzia ulteriormente l’importanza storica di un centro culturalmente attivo come Ancona e il suo legame con la storia dell’arte italiana tra Rinascimento e Barocco.

IN MOSTRA A ROMA ANCHE LE PALE D’ALTARE DI TIZIANO E GUERCINO

Curata dal Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Luigi Gallo, e da Ilaria Miarelli Mariani, direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina, la mostra si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione delle collezioni d’arte pubbliche di Ancona. L'appuntamento culminante sarà il riallestimento della Pinacoteca Civica Podesti, previsto per i prossimi mesi. L’esposizione ai Musei Capitolini si propone di far avvicinare il grande pubblico alla ricchezza inestimabile del patrimonio artistico e culturale delle Marche e del loro capoluogo di regione.

[Immagine in apertura: Carlo Crivelli, Madonna col Bambino, 1480 ca. Tempera su tavola, 21x15,5 cm. Ancona, Pinacoteca Civica "Francesco Podesti"]

PUBBLICITÀ

Vuoi vedere altro?

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi

art-tribunesky