
Arte
Tracey Emin. Sex and Solitude
FIRENZE-PALAZZO STROZZI
16/03/2025 - 20/07/2025
Informazioni
artista:
Tracey Emin
curatori:
Arturo Galansino
Palazzo Strozzi a Firenze accoglie Tracey Emin. Sex and Solitude, la più grande mostra mai dedicata in Italia a una delle più influenti e dissacranti artiste britanniche della scena contemporanea. Dal 16 marzo al 20 luglio, nella storica sede fiorentina sono esposte alcune delle opere più iconiche, viscerali e intense dell'autrice, in un percorso espositivo curato da Arturo Galansino che attraversa oltre tre decenni di produzione artistica di Emin.
TRACEY EMIN IN MOSTRA A FIRENZE
Celebre per la sua capacità di mettere a nudo la propria intimità, nel corso della sua carriera Tracey Emin ha ridefinito il concetto di "arte confessionale", facendone uno strumento visivo potente e immediato, un elemento di espiazione e catarsi con cui elaborare i traumi della propria vita. Con un linguaggio crudo e profondamente autobiografico, Emin utilizza infati la sua esperienza personale come chiave di lettura per emozioni universali, trasformando la fragilità in forza espressiva.
Attraverso più di 60 opere, tra cui pitture, disegni, sculture e installazioni al neon, la mostra Tracey Emin. Sex and Solitude esplora i temi del corpo, del desiderio, dell'amore e della solitudine, elementi cardine nella grammatica dell'artista. L'esposizione di Palazzo Strozzi si arricchisce anche di nuove produzioni appositamente concepite per l'occasione, che si affiancano a celebri lavori mai esposti prima in Italia.
L’ARTE VISCERALE E AUTOBIOGRAFICA DI TRACEY EMIN A PALAZZO STROZZI
Nata nel 1963 a Croydon, in Inghilterra, e cresciuta a Margate, Tracey Emin è una delle figure di riferimento dell'arte contemporanea. La sua pratica artistica spazia dal disegno alla scultura, dall'installazione al cinema, con un approccio visceralmente autobiografico che l'ha resa un punto di riferimento della Young British Artists generation. Sin dagli esordi negli anni Novanta, con opere come My Bed – il letto sfatto e caotico che ha "sconvolto" il pubblico della Tate Gallery – l’artista ha esplorato il confine tra pubblico e privato, tra dolore e catarsi. Tanti e prestigiosi i riconoscimenti al suo attivo: nel 2007 ha rappresentato il Regno Unito alla 52. Biennale di Venezia; nel 2011 è stata nominata Professore di Disegno presso la Royal Academy (una delle due prime donne con questo incarico nella storia dell’istituzione); nel 2024 è stata insignita del titolo di Dame per il suo contributo artistico.
[Immagine in apertura: Tracey Emin, I waited so Long (det.), 2022. Photo: HV-Studio. Courtesy of the Artist and Xavier Hufkens, Brussels ©Tracey Emin. All rights reserved, DACS 2024.]
PUBBLICITÀ
Vuoi vedere altro?
Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2019 Sky Italia - P.IVA 04619241005. Segnalazione Abusi