Teatri e teatrini. Le arti della scena tra Sette e Ottocento nelle collezioni di Palazzo Madama

sulla mostra

La meravigliosa Corte medievale di Palazzo Madama a Torino, recentemente riaperta al pubblico, ospita la mostra Teatri e teatrini. Le arti della scena tra Sette e Ottocento nelle collezioni di Palazzo Madama, che presenta una ricca selezione di materiali storici del teatro risalenti ai secoli XVIII e XIX. Visitabile fino al prossimo 9 settembre, l’esposizione riunisce dipinti, bozzetti, fondali e disegni tecnici e opere di grandi scenografi del passato, come Filippo Juvarra e la famiglia Galli da Bibbiena. Un corpus di lavori che testimonia la maestria dei progettisti teatrali del passato e l’evoluzione delle tecniche di messa in scena applicate in epoca moderna al teatro dell’opera e a quello di marionette.



L’ARTE SCENOGRAFICA IN MOSTRA A TORINO


Quello a cavallo fra Settecento e Ottocento è stato un periodo ricco di novità e sperimentazioni per l’arte teatrale: la definitiva consacrazione dell’opera in musica, l’inscalfibile popolarità delle rappresentazioni con marionette e la crescente diffusione degli spazi teatrali nel regno sabaudo sono fenomeni di cui la mostra al Museo Civico d’Arte Antica rende conto, proponendo un viaggio ideale nella storia del teatro moderno. Dagli schizzi per le scenografie realizzati per il Teatro Regio da Juvarra, il celebre architetto e scenografo dei Savoia, ai fondali creati da Giuseppe Toselli per i teatri di marionette, le opere esposte a Palazzo Madama contribuiscono a documentare il processo creativo alla base della messa in scena degli spettacoli, con il suo carico di complessità artistiche, economiche e organizzative.



L’EVOLUZIONE DEL TEATRO RIVIVE A PALAZZO MADAMA


Affidata alla curatela di Clelia Arnaldi di Balme, l’esposizione a Palazzo Madama è anche un’occasione per celebrare il centenario della nascita della studiosa di storia della scenografia e dello spazio teatrale Mercedes Viale Ferrero. Con il suo ricco e particolare impianto espositivo, la mostra Teatri e teatrini. Le arti della scena tra Sette e Ottocento nelle collezioni di Palazzo Madama offre una nuova prospettiva su un segmento importante della storia del teatro italiano, dedicando particolare attenzione alle menti creative e ai materiali scenici che nel corso dei secoli hanno trasformato gli spettacoli in magia.

[Immagine in apertura: Giuseppe Toselli (Peveragno, attivo dal 1835), Reggia persiana (fondale per teatrino di marionette San Martiniano di Torino), 1840 – 1844. Tempera su tela, 160 x 230 cm. Palazzo Madama, inv. 401/D]

PUBBLICITÀ