
Nel 2024 aprirà il sesto (e ultimo) Messner Mountain Museum
Architettura
21 novembre 2023

Nel 2024 aprirà il sesto (e ultimo) Messner Mountain Museum
Architettura
21 novembre 2023
La nuova sede sorgerà sul Monte Elmo a Sesto all'interno di un'antica stazione a monte della funivia, che sarà completamente rinnovata. Progettato da Ulla Hell, il MMM Roca sarà dedicato all'arrampicata e completerà il progetto di Reinhold Messner che prevedeva di realizzare ben sei musei ad alta quota.
Sei straordinari gioielli architettonici ad alta quota in cui raccogliere la tradizione legata alla montagna e alla disciplina dell'alpinismo. È così che si potrebbe riassumere il grande progetto del Messner Mountain Museum, il circuito museale diffuso con sedi sparse sulle Dolomiti. Oggi, l'ambiziosa iniziativa promossa dal celebre alpinista Reinhold Messner si appresta a concludersi con la realizzazione del sesto e ultimo intervento sul Monte Elmo, a Sesto: il MMM Roca. Progettato dall'architetta Ulla Hell, il nuovo spazio espositivo, la cui apertura è prevista per il 2024, sorgerà dalle “ceneri” di una vecchia stazione a monte della funivia, completamente ristrutturata e adibita a museo.
UN NUOVO MUSEO AD ALTA QUOTA
Il MMM Roca (cioè “roccia” in spagnolo) completerà finalmente la visione sviluppata da Messner negli ultimi trent'anni, che puntava a realizzare diverse istituzioni museali sulle vette delle Dolomiti. Mantenendo intatte le particolari caratteristiche monumentali di un'esistente stazione della funivia, il progetto per la costruzione del nuovo museo, dedicato alla storia dell'arrampicata, prevede l'aggiunta di componenti termici necessari e di una vetrata panoramica con vista sulle montagne. Tutto questo nel rispetto dei principi di upcycling e recycling: l'antica struttura sarà infatti recuperata e riutilizzata, limitando il più possibile gli interventi di demolizione e rimozione definitiva. Il risultato sarà un suggestivo spazio espositivo, affacciato sui monti e perfettamente integrato nella topografia circostante. All'interno dell'MMM Roca sarà posizionata la Goddes of Protection, una statua di bronzo proveniente dall'Himalaya, simbolo da quasi due secoli della protezione indispensabile per affrontare l'arrampicata estrema su roccia e ghiaccio.
LE ALTRE SEDI DEL MESSNER MOUNTAIN MUSEUM
Il nuovo MMM Roca, in apertura nell'autunno 2024, rappresenta l'ultimo tassello del grande progetto che vuole una porzione delle Dolomiti costellarsi di varie istituzioni museali. A precedere l'intervento di Ulla Hell sono state altre cinque sedi, inaugurate negli anni passati: tra queste spicca la straordinaria e sinuosa struttura di Zaha Hadid a Plan de Corones, tra Brunico e la Val Badia. Ogni spazio espositivo ha il suo tema: la sede di Castel Juval, firmata da Robert Danz, è dedicata alla montagna come mito, il MMM Ortles di Arnold Gapp celebra invece il ghiaccio e la roccia, protagonisti anche del MMM Dolomites sul Monte Rite, ad opera dagli architetti padovani Enzo Silviero e Paolo Faccio. [Immagine in apertura: MMM Roca Photo © wisthaler.com. Courtesy Messner Mountain Museum]
PUBBLICITÀ